L’idea della Grande Missione è partita dalla Capitale ma è stata subito recepita dalle 5mila Comunità presenti in 120 Paesi del mondo. E, insieme al vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma, anche Papa Francesco l’ha fortemente incoraggiata. «Quando l’equipe argentina ha comunicato il progetto all’allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, che era a Roma per il conclave - ricorda Donnini -, lui ha dato subito indicazioni perché il vescovo ausiliare comunicasse le piazze da mettere a disposizione». Quindi, pochi giorni dopo l’elezione, «Papa Francesco, dopo una celebrazione a Santa Marta - conclude - ha incoraggiato personalmente Kiko Arguello a portare avanti l’iniziativa».
Grande Missione 100 Piazze
casal bernocchi "grande missione 100 piazze a roma" |
Sabato prossimo, 6 aprile, il Cardinal Vicario Agostino Vallini invierà, con la Sua Benedizione, tutte le comunità di Roma alla missione delle 100 piazze. La liturgia di invio sarà preceduta da un Kerygma di Kiko.
La liturgia si svolgerà nella Basilica di S. Paolo con inizio alle 11 e termine alle 12, 30.
Siete invitati tutti ad intervenire.
Una grande missione in 100 piazze di Roma: questa è l’iniziativa del Cammino Neocatecumenale per l’Anno della Fede indetto da Benedetto XVI con la Lettera Apostolica Porta Fidei. L’iniziativa del Papa emerito segue quella dei precedenti anni giubilari promulgati durante il suo pontificato: l’Anno Paolino (giugno 2008 – giugno 2009) e l’Anno Sacerdotale (giugno 2009 – giugno 2010).
Da quando è stato promulgato l’Annus Fidei, in molti ambiti della Chiesa, si sono moltiplicate le iniziative volte allo studio e all’approfondimento della fede: proposte editoriali, accademiche, catechesi e corsi di aggiornamento di diverso genere.
Non è certo la prima volta che il Cammino Neocatecumenale si dedica all’evangelizzazione, essendo insito nella sua natura l’annuncio della Buona Notizia ai “lontani”. Fin dalla sua fondazione, infatti, questa realtà ecclesiale ha contribuito in modo fondamentale all’annuncio del Vangelo attraverso l’invio di sacerdoti, catechisti itineranti, famiglie in missione e laici celibi in tutto il mondo. Anche in occasione delle Giornate Mondiali della Gioventù, i giovani neocatecumenali sono soliti, lungo il pellegrinaggio, percorrere le città cantando e annunciando il Vangelo nelle piazze dei centri abitati[1].
La novità della Grande Missione di questo anno è nella modalità con cui si è voluto portare a tutti l’annuncio di Gesù Risorto. Il periodo scelto per questa missione, che si svolgerà contemporaneamente in tutto il mondo, sono le 5 domeniche di Pasqua a partire dal 7 aprile. Si tratterà di cinque incontri a tema che avranno come scenario alcune piazze scelte sparse per le città, in orari da definire a seconda delle parrocchie che organizzeranno l’evento.
A Roma il Cammino Neocatecumenale è presente in 104 parrocchie per un totale di circa 500 comunità. Le comunità si riuniranno in gruppi di 5 e verrà loro assegnata una piazza nelle vicinanze della parrocchia di appartenenza. Nella piazza designata si allestirà una pedana con un’immagine sacra, un ambone e una croce per creare un ambiente di preghiera all’aria aperta in mezzo ai passanti. Il programma è stato stabilito dagli iniziatori del Cammino Neocatecumenale assieme al Cardinale Vicario per la Diocesi di Roma, Agostino Vallini.
Il secondo incontro avverrà il 14 aprile. La seconda catechesi affronterà i temi del senso della vita e la ricerca della felicità: “Chi sei tu? Perché vivi? Quale è il senso della tua vita? Sei felice?”
Il terzo incontro, domenica 21 aprile, sarà dedicato all’annuncio del “Kerigma” ossia l’annuncio dell’amore di Dio per gli uomini manifestato nella morte e risurrezione del suo Figlio Gesù Cristo. Il tema di questo incontro sarà “Annuncio del Kerigma: la notizia della tua Salvezza in Cristo Gesù”.
L’annuncio della Buona Notizia proseguirà anche durante il quarto incontro, domenica 28 aprile, dove si toccheranno i risvolti più personali dell’annuncio del Kerigma: “La chiamata a conversione”. L’annuncio del Vangelo, infatti, non può lasciare indifferente colui che lo accoglie: all’ascolto fiducioso della Parola di Dio deve corrispondere un cambiamento radicale di vita, non come sforzo personale o impegno nei confronti di Dio, bensì come desiderio di avere dentro di sé la natura divina che ci viene offerta gratuitamente dalla Risurrezione di Cristo. Dall’amore gratuito di Dio per l’uomo sorge come risposta l’amore dell’uomo verso Dio e verso il prossimo, l’accettazione della sua volontà e il desiderio di diventare veri discepoli del Risorto.
Il 5 maggio la catechesi si focalizzerà sulla Chiesa come comunità in cammino e “Sacramento di Salvezza” per tutti gli uomini. Saranno proposte come linee guida le domande: “Cosa è la Chiesa? Qual è la tua esperienza di Chiesa? Vorresti essere aiutato da una comunità cristiana?”.
Anche il sindaco di Roma Gianni Alemanno è al corrente del progetto e si è dimostrato entusiasta di questa iniziativa che, in un certo senso, scuoterà la città come fu la missione negli ambienti voluta da Giovanni Paolo II durante il Giubileo del 2000. Il sindaco ha ringraziato il Cammino Neocatecumenale per il servizio spirituale offerto alla città attraverso queste numerose iniziative di Nuova Evangelizzazione nelle parrocchie e per le strade di Roma.
Sabato 6 Aprile alle ore 11,00 nella Basilica di San Paolo, il Cardinale Vicario di Roma Agostino Vallini incontrerà le comunità neocatecumenali per una celebrazione di “invio” che darà il via a questa grande missione pasquale. (M.C. Samperi)
Fonte: Romagiornale
* * *
Per i fratelli di Torino
Dalla prossima domenica 7 aprile e tutte le domeniche sino la Pentecoste, la parrocchia di San Francesco da Paola scende in piazza, per annunciare la Buona Notizia!
Piazza Vittorio Veneto, Torino; Ore 17.
Piazza Vittorio Veneto, Torino; Ore 17.
Nessun commento:
Posta un commento