Santa Maria,

Santa Maria,
...donna del primo sguardo, donaci la grazia dello stupore.
Visualizzazione post con etichetta Luciano Manicardi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luciano Manicardi. Mostra tutti i post

venerdì 4 maggio 2018

“Il paradosso dell’attesa”



Standard

L’Osservatore Romano del 2 maggio 2018

Luciano Manicardi, priore del Monastero di Bose

“Il paradosso dell’attesa”

Anticipiamo quasi per intero l’intervento che il priore di Bose terrà alle 21 del 3 maggio inaugurando a Vicenza la quattordicesima edizione del Festival Biblico che si chiuderà il 27 maggio.
«L’attesa dice il futuro». E l’attesa prepara il futuro anticipandolo. Immaginandolo. L’attesa è una soglia. Soglia tra ora e dopo, tra oggi e domani, perfino, nell’attesa religiosa escatologica, tra tempo ed eternità. Nell’attesa il futuro, prossimo o remoto che sia, prende forma nell’immaginazione e già abita il presente almeno nella nostra mente, nel nostro spirito. Si tratti di attendere una persona cara che dovrebbe arrivare entro pochi minuti, o di attendere la fine di una guerra, o l’avvento del Regno di Dio, sempre l’attesa prepara il futuro intervenendo nel presente, operando mutazioni già nel presente.
Già queste annotazioni iniziali ci dicono il paradosso dell’attesa. Di essa abbiamo bisogno perché abbiamo bisogno di futuro. Ma oggi l’attesa è impopolare, è resa oscena, bandita dal nostro vivere, a causa delle nostre modalità patologiche di vivere il tempo segnate dall’accelerazione e dalla produttività. La tecnologia che regola il tempo e domina le nostre vite tende a creare una simultaneità perenne e una prossimità costante rendendo tutto disponibile immediatamente, qui e ora, abolendo l’attesa, giudicata «tempo morto», facendo scomparire spazi e tempi intermedi sicché vi sono soltanto due stati: il niente e il presente. Secondo questa mentalità, l’attesa è tempo non produttivo, dunque perso; l’accelerazione poi, fa scomparire i tempi intermedi di attesa necessari al superamento degli spazi intermedi così come produce l’annientamento dello spazio, la scomparsa delle distanze, della geografia. La modernità può essere letta come processo di abbreviazione dei tempi di attesa e di eliminazione di tempi e spazi intermedi.
L’attesa è poi sentita come insopportabile proprio in quanto soglia. Il “tra” che la contraddistingue è segnato da indeterminatezza, è abitato da speranza, ma anche da ansia o da angoscia se l’attesa si prolunga indefinitamente. L’attesa è anche tempo di sofferenza, di passione, di pazienza. E la pazienza è la forza nei confronti di noi stessi che ci consente di vivere l’incompiuto, di sopportare l’incompiuto che scopriamo in noi, negli altri, nella storia, nella Chiesa. L’attesa priva l’uomo del dominio e del controllo sul tempo: abituati a misurare il tempo con strumenti estremamente precisi e sofisticati che colgono anche le frazioni infinitesimali in cui si divide un secondo, cerchiamo di controllare il tempo, di possederlo, di averlo. Ma il tempo non è un possesso, non può essere complemento oggetto del verbo avere (anche se noi diciamo sempre che abbiamo o non abbiamo tempo) perché in verità nel tempo noi siamo. L’attesa ci sottrae il dominio sul tempo, e in questo è umanizzante, pur situandoci a volte nella speranza, a volte nell’angoscia, collocandoci nella soglia tra paradiso e inferno. È umanizzante perché ci libera dalla nevrosi del controllo del tempo e perché ci ricorda la nostra verità elementare: nel tempo noi siamo. La sapienza biblica esprime questa verità come affidamento al Signore: «Nelle tue mani sono i miei giorni» ( Salmi 31, 16).
Il sociologo Marc Augé ha intitolato un suo libro Che fine ha fatto il futuro? Per ritrovarlo dovremmo anche ritrovare la capacità di attendere. Che però vien messa fuori gioco, resa anacronistica, gettata fuori dal tempo, dalla nostra concezione del tempo che impone un totalitarismo del presente. La società pervasa dal dominus del consumo consuma anche il tempo. I prodotti vengono programmati per una rapida obsolescenza, per non avere durata, per essere consumati nell’oggi e per essere poi sostituiti. Il consumo rende il mondo autosufficiente: il mondo del consumo basta a se stesso, non ha bisogno di ieri né di domani, è tutto nell’oggi, nel momento stesso del consumo. Il presente è diventato egemonico. L’attesa è invece implorazione di altro e di oltre. L’attesa è preghiera.
Dove allora cercare il futuro? Il futuro forse non è così lontano da noi: c’è infatti una dimensione interiore del futuro. Se vi sono i fatti e gli eventi che rendono il futuro minaccioso e fonte di timore o addirittura ne occludono l’orizzonte, c’è anche un futuro che giace nell’interiorità, che è a portata di mano se solo si osa l’avventura della vita interiore, della conoscenza di sé, e dunque dell’educazione, del primato accordato ai valori umani. Occorre riscoprire l’otium, cioè un rapporto amicale con il tempo, e osare l’immaginazione e la creatività.
La parola latina negotium (occupazione) nega l’ otium: nec-otium. Il negotium è l’attività, il fare, ma esso è negazione del lavoro più degno che è l’attività spirituale. L’ozio, nel senso dell’otium antico, non è allora il padre dei vizi, ma della creatività. Così inteso, l’ otium non è spreco del tempo, ma rappresenta la possibilità di entrare in amicizia con il tempo, e dunque con se stessi, con la vita. L’ otium è attività personale, intellettuale, contemplativa, rapporto intenso con sé e con la realtà; non è pigrizia, ma lavoro interiore, costruzione del saldo fondamento su cui si può reggere una vita. Otium significa ritrovare e abitare il tempo. E ricordarsi che c’è una fecondità legata al non lavorare, al non fare, all’astenersi dall’agire, come nella parabola evangelica del seme che spunta da solo e che cresce, matura e porta frutto grazie sì al tempo del fare, ma anche a quello del non fare, dell’attesa, dell’assecondare i tempi della crescita (cfr. Marco 4, 26-29).
Come l’attesa, anche l’otium è inattuale, e quanto mai necessario oggi. Esso è alla sorgente di un atteggiamento contemplativo nei confronti della vita. Il consumo è l’esatto contrario della contemplazione. Il consumo non permette che ci si attardi nella contemplazione.
Solo con il coraggio di soffermarci sulle cose, di dare respiro al tempo, solo accogliendo l’invito del poeta Paul Celan quando invoca «è tempo che sia tempo», possiamo riscoprirci capaci di stupore, possiamo scoprire la durata del tempo e delle cose, possiamo legare esterno e interno, possiamo fare unità tra passato e presente, possiamo dare fiducia al futuro e fargli spazio. Solo con un atteggiamento ascetico verso il mondo e le cose queste possono consegnarci la loro bellezza.
L’immaginazione parte dalla realtà, ma combina in forme nuove elementi provenienti dall’esperienza dandone una nuova configurazione che è propriamente mentale. I prodotti dell’immaginazione, una volta che hanno preso forma, rientrano nella realtà come una nuova forza attiva e trasformatrice della realtà stessa. L’immaginazione crede al futuro: essa pensa, ipotizza e dà forma, almeno mentale, a ciò che non c’è ancora, a ciò che non è ancora. Il non ancora è proprio dell’immaginazione. Anche ciò che nel momento in cui è immaginato non può essere realizzato, comincia ad acquisire diritto e possibilità di esistenza. Comincia a entrare nel mondo abitandone il posto più importante: la mente dell’uomo. L’uomo ha mosso il primo passo sulla luna il 21 luglio 1969: sarebbe stato possibile questo evento se l’immaginazione umana non avesse già sognato e immaginato questo evento da secoli e millenni? Evento che solo a un certo punto ha potuto essere tecnicamente realizzato. Con l’immaginazione la mente umana ha potuto abituarsi pian piano a che l’impossibile divenisse possibile. L’immaginazione è creativa. Biblicamente, possiamo dire che l’uomo non è solo imago Dei, immagine di Dio, ma essendo immagine del Dio che ha immaginato e creato l’uomo e il mondo, è anche homo imaginans, dotato cioè della facoltà e della capacità di immaginare.
L’immaginazione è profetica e prepara e crea futuro. La lezione biblica qui è particolarmente interessante. I profeti hanno saputo, soprattutto nei momenti più bui della storia di Israele, immaginare un tempo futuro, il tempo messianico. Va evidenziato come già istituire l’attesa di questo futuro sia cambiare il presente aprendo orizzonti là dove prima vi era solo chiusura. Noi oggi viviamo ancora di molte di queste attese formulate dall’immaginazione profetica. Pensiamo al tempo in cui «non ci sarà più la morte» ( Apocalisse 21, 4; Isaia 25, 8); al tempo in cui «non si imparerà più a fare la guerra» ( Isaia 2, 4), ma gli uomini «forgeranno in strumenti di lavoro le loro armi» ( Michea 4, 3). C’è una grande capacità di futuro da parte delle sante Scritture dovute alla potenza dello Spirito che nutre l’immaginazione profetica e apre scenari inediti anche in momenti storici decisamente bui. In tempi in cui gli eventi, i fatti, le contingenze storiche — pensiamo all’epoca dell’esilio e della deportazione a Babilonia — chiudevano il futuro e impedivano la speranza.
Il futuro non è un fato ma una costruzione. Non potendo divinare o prevedere il futuro, occorre prepararlo. Certo, vi sono sempre l’imponderabile e l’imprevedibile, l’incertezza e l’alea, tuttavia il futuro è anche responsabilità di chi vive l’oggi, e, in particolare, responsabilità degli adulti verso i giovani, dei vecchi verso le giovani generazioni. Inutile ripetere la stanca retorica che i giovani sono il futuro del mondo e della società, se poi questo futuro viene loro negato da una società in cui gli anziani continuano a gestire il potere e non sanno né trasmettere né promettere. Promettere è dare forma di futuro al tempo suscitando un’attesa e una fiducia, perché chi fa una promessa, promette sempre se stesso, impegna se stesso. La promessa non mantenuta invece, genera sfiducia. Nella promessa si evidenzia il fatto che la responsabilità verso l’altro è anche direttamente responsabilità verso il futuro. Ecco allora il compito di padri e governanti, insegnanti e responsabili della cosa pubblica, adulti e anziani: promettere e mantenere le promesse. Così, nel contesto fiduciale creato, avverrà anche la trasmissione di esperienza che consente il travaso di autorità e il trapasso indolore tra le generazioni.
L’intera Bibbia cristiana si chiude con una promessa che in realtà apre la storia al futuro: «Sì, io vengo presto» ( Apocalisse 22, 20). E, in fondo l’intera Bibbia, è parola di promessa di Dio all’umanità. Nella Bibbia Dio si rivela come promessa.
 
Leggi sualzogliocchiversoilcielo.blogspot.it/2018/05/luciano-manicardi-il-paradosso.html

lunedì 18 dicembre 2017

L'urgenza di una vera “conversione pastorale”


AlzogliOcchiversoilCielo: 

Enzo Bianchi L'urgenza di una vera conversione


Vita Pastorale - novembre 2017
di ENZO BIANCHI
dal sito del Monastero di Bose

La chiesa di Dio che è in Italia vive un’ora che dovrebbe essere di scelte e decisioni molto importanti per il futuro della fede cristiana nella nostra terra.

Sarà capace di operare un mutamento profondo, impostole innanzitutto dalla fine di un mondo e dall’affacciarsi dei germogli di una nuova stagione? Sarà capace di quella “conversione pastorale” alla quale la chiama papa Francesco, conversione pastorale urgente perché la primavera inaugurata da papa Francesco ormai è attestata e il rischio grande è che finisca proprio per risultare estranea, anacronistica rispetto all’inedita situazione antropologica, sociale, culturale.

Sono ormai passati più di quattro anni dall’inizio del pontificato di papa Francesco: non sono pochi, considerando anche che questo papato non potrà essere lungo come quello di Paolo VI o di Giovanni Paolo II, con la conseguente possibilità di incidere per lungo tempo nella vita della chiesa cattolica. Tutti, così almeno sembra, sono convinti di questo cambiamento d’epoca, ma poi l’incamminarsi effettivo su nuovi sentieri, l’acconsentire al lutto della stagione passata, l’andare al largo su acque profonde, lasciando la calma delle baie è un’altra cosa ed è qui che a me sembra che prevalga l’inerzia, la logica del “si è sempre fatto così”, un facile provvidenzialismo scambiato per fede, il rifiuto della fatica a discernere i segni dei tempi.

Eppure papa Francesco si è rivolto alla chiesa italiana in modo puntuale e autorevole, chiedendole un mutamento preciso. Al convegno nazionale di Firenze, il 10 novembre 2015, due anni dopo la promulgazione dell’esortazione past-sinodale Evangelii gaudium, il papa ha detto: “Permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi, in ogni regione cercate di avviare in modo sinodale un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. D’altronde, nell’esortazione stessa il papa aveva chiaramente manifestato il suo desiderio che fosse accolta come invito “a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni” (EG 1)

Nonostante ciò, questi inviti pressanti e convinti paiono non aver avuto finora una risposta adeguata. In una recente intervista, il cardinal Bassetti ha confessato che in occasioni di due udienze il papa gli ha chiesto: “Ma l’Evangelii gaudium sta entrando nelle chiese italiane?”. Domanda imbarazzante, confessa il cardinale, alla quale ha risposto: “Un pochino...”. E il papa di rimando: “Non ho chiesto qualche rinnovamento della pastorale, vi ho chiesto una conversione pastorale!”. E qui non si può tacere l’ironia: la formula “conversione pastorale” è stata coniata proprio in Italia ed è presente in modo chiaro e significativo nel documento “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”, emanato dal vescovi italiani all’inizio del terzo millennio. Perché tanta lentezza, allora? Viene da chiedersi: “Siamo ancora lì?”. Nella stessa intervista, il cardinal Bassetti dichiarava: “Nella chiesa italiana si registra una certa lentezza nella ricezione del progetto di papa Francesco e si osservano tanto chiusure!”. Giudizio pacato, ma espresso con parresia e che significativamente trova concordi altre voci nella chiesa che leggono la situazione in modo analogo. C’è un libro intelligente, molto coraggioso del biblista di Firenze Giulio Cirignano, ci sono articoli di don Giuliano Zanchi, liturgista bergamasco, di don Marcello Neri e di altri che denunciano questa situazione: il canto del gallo risuona, ma si continua a dormire. Cerchiamo di capire il perché.

Innanzitutto occorre rilevare che abbiamo alle spalle, dopo la primavera di Giovanni XXIII, del concilio e di Paolo VI, decenni in cui la chiesa italiana ha cercato sì di attuare il concilio, però non solo assecondandone un’interpretazione restrittiva, ma dimenticando l’evento concilio e lo spirito che lo animava. Per questo è stata una chiesa più impegnata ad autoconservarsi che non una chiesa estroversa, una chiesa autoreferenziale e non una in confronto fiducioso con l’umanità, una chiesa che ha tentato di far rivivere – fino a illudersi di esservi riuscita– una nuova forma di cristianità, giungendo persino negli anni attorno al 2000 a un’alleanza con il potere politico: una chiesa tentata di stemperare il cristianesimo in “religione civile”.

Don Giulio Cirignano così riassume: “Questi cinquant’anni dal concilio sono stati vissuti in Italia quasi come una mesta elaborazione del lutto”. Dal canto suo l’attuale presidente della CEI afferma che “il peccato originale è stato la poca ricezione del concilio Vaticano II nella chiesa italiana”. Così – mi sento di doverlo dire perché conosco bene e ascolto numerosi vescovi – l’episcopato italiano nella sua grande maggioranza non è ostile al papa, non lo contesterà mai, ma resta con un’altra sensibilità che gli impedisce un’obbedienza entusiasta alle sue richieste.

Tra i nuovi vescovi scelti da papa Francesco, ce ne sono alcuni che hanno inaugurato uno stile nuovo, ispirato sì dal papa, ma prima ancora dal Vangelo; tuttavia essi non sono in numero sufficiente per dare un nuovo volto all’insieme dell’episcopato italiano, anche perché continuano ad avvenire anche nomine di persone “in carriera” o impegnate soprattutto nell’attesa di una promozione. E il clero? In verità i preti sono affaticati, sempre meno numerosi e più anziani – almeno in Italia settentrionale e centrale – sovente in situazioni di povertà economica e umana: salvo alcuni, faticano ormai a entusiasmarsi per nuove forme di missione. Ecco perché è importante che ora con urgenza la chiesa italiana, a iniziare dai vescovi e dai presbiteri, assuma la responsabilità del mutamento che le è necessario per essere luce e sale in un mondo che è rimane sì indifferente al fatto religioso, ma che è anche sempre raggiungibile dal Vangelo, il quale, se ascoltato, provoca la fede.

Se si vogliono discernere e indicare le urgenze, bisogna riconoscere che sono molte, ma ve n’è una che non ho mai cessato di proclamare e che, significativamente, il presidente della CEI card. Bassetti ha evidenziato nella sua prolusione al consiglio permanente del 26 settembre scorso: l’urgenza che ogni parrocchia, comunità, chiesa locale, riconosca fattivamente la priorità, la centralità del Vangelo. Perché il Vangelo è Gesù Cristo e Gesù Cristo è il Vangelo. È il Vangelo che deve plasmare la vita del cristiano, è la vita umana di Gesù che deve ispirare la vita quotidiana del cristiano. Questo richiede che si viva un’assiduità personale con la parola di Dio e che tutto l’operare della chiesa sia obbedienza piena al Vangelo. Nella Evangelii gaudium questa egemonia del Vangelo è positivamente ossessiva perché il papa crede fermamente che “il Vangelo è potenza di Dio” (Rm 1,16), è l’energia assolutamente necessaria all’operare dei cristiani.

Questa non è teoria, non sta nel mondo delle idee astratte, ma è la condizione necessaria perché si possa evangelizzare nella compagnia degli uomini. E qui mi permetto di notare che significativamente proprio con il magistero di papa Francesco si svelano i pensieri di molti cuori: quelli dei cristiani del Vangelo e quelli dei cristiani del campanile, che al Vangelo preferiscono la tradizione culturale, l’identità cattolica. Ecco perché papa Francesco, accolto dagli italiani con entusiasmo e applausi, comincia a subire anche diffidenze e rifi
uti: perché “riguardo alla misericordia esagera”, perché “con questa accoglienza dei migranti esagera”, perché “con lui non si capisce più chi è fuori e chi è dentro la chiesa”. Parole che manifestano come la mente che le partorisce sia lontana dall’annuncio del Vangelo.

Da parte mia, mi sento di poter dire: “Finalmente assistiamo a una apocalisse!”, a un alzare il velo sulla realtà di molti che si sono sempre vantati di essere cristiani ed erano abituati ad affermarlo “contro” gli altri. Se il Vangelo torna a essere l’ispiratore della vita, allora le altre urgenze – quella di una chiesa sinodale, quella di una chiesa che includa i poveri, quella di una chiesa aperta a tutti, anche ai peccatori – saranno tenute in conto e realizzate. Allora la chiesa sarà missionaria o, meglio, ogni battezzato sarà evangelizzatore, capace di farsi ascoltare perché a propria volta esercitato all’ascolto del Vangelo e all’ascolto degli altri. Il mio vecchio e sapiente parroco, quando ancora si pregava in latino, al canto delle Lamentazioni in Settimana santa “Ierusalem, Ierusalem, convertere ad Dominum Deum tuum”, spiegava in italiano: “È l’invito rivolto alla chiesa, chiamata Gerusalemme: Chiesa di Dio, chiesa di Dio, convertiti al Signore tuo Dio!”.
L'urgenza di una vera conversione




Luciano Manicardi La vita interiore: è ancora possibile oggi?


venerdì 27 gennaio 2017

Beati! di Enzo Bianchi


Enzo Bianchi lascia la guida di Bose, Luciano Manicardi priore

Dopo 52 anni alla guida della Comunità di Bose, il fondatore, della famiglia monastica, Enzo Bianchi, all’età di quasi 74 anni, ha lasciato la carica di priore. Per ricoprire questo ruolo i confratelli hanno scelto Luciano Manicardi, già vicepriore.

Da RadioVaticana: https://goo.gl/krjpZL

Questo video fa parte della playlist "Enzo Bianchi" https://goo.gl/oZl6Md e della playlist "Enzo Bianchi"https://goo.gl/oZl6Md

Sito di riferimento: http://alzogliocchiversoilcielo.blogs...




IV domenica del tempo ordinario 

Commento al Vangelo 
di ENZO BIANCHI
Brevi note sulle altre letture bibliche

Sofonia 2,3; 3,12-13

Il profeta Sofonia annuncia il giorno del Signore (jom ’Adonai), del Veniente, perciò invita alla consolazione, rivolgendosi innanzitutto agli “umili della terra”, quei credenti curvati, umiliati e poveri che attendono la salvezza dal Signore. Se costoro confermano il loro impegno nell’adempiere la volontà di Dio e cercano la sua giustizia, mai confidando in se stessi, allora saranno al riparo nel giorno del Signore. Questi fratelli e sorelle sono una minoranza, un resto, non sono tutto Israele, ma proprio a loro è annunciato e promesso il futuro nella pace e nella pienezza della vita, perché sono i prediletti da Dio. Questi poveri non sono solo destinatari delle scelte di Dio, ma a causa della loro condotta sono esemplari per tutta la comunità dei figli di Israele.

Mt. 5,1-12
1In quel tempo Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2 Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

3 «Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
4 Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
5 Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
6 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
7 Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
8 Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
9 Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
10 Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

Il vangelo secondo Matteo, dopo aver testimoniato l’inizio della predicazione di Gesù in Galilea (cf. Mt 4,17) e aver annotato che molti si sentono attratti da lui nella speranza di essere guariti da diversi mali e dunque cominciano a seguirlo (cf. Mt 4,23-25), ci presenta Gesù che agisce come Mosè, quale maestro e liberatore di chi è alienato, in schiavitù. Si tratta del primo dei cinque discorsi di Gesù che Matteo riferisce nella sua opera (cf. Mt 5-7; 10; 13; 18; 24-25).

Siamo di fronte a una scena grande e solenne: seguito dalle folle, Gesù sale sulla montagna e, postosi là a sedere in posizione di maestro, dona il suo insegnamento attraverso un lungo discorso, che è Vangelo, cioè buona notizia per i poveri e gli umili, quei credenti non orgogliosamente autosufficienti i quali non confidano in se stessi ma nel Signore, cercando la sua giustizia e attendendo la salvezza da lui solo. Costoro sono il resto di Israele, secondo lo sguardo di Dio rivelato dai profeti (si veda la prima lettura: Sof 2,3; 3,12-13).

Gesù apre il discorso con alcune acclamazioni ripetute: “Beati!” (makárioi in greco, ’ashré in ebraico). Come tradurre questo grido? Felici? In cammino, secondo la scelta di André Chouraqui? Certo, l’aggettivo “beato” non esclude contraddizioni, fatiche e sofferenze, anzi è indirizzato proprio a chi vive una situazione di bisogno: povertà, pianto, persecuzione…, a chi a caro prezzo rinuncia alla violenza e all’aggressività, rinuncia alla vendetta, alla menzogna e all’ipocrisia del cuore. Beati! Per otto volte risuona questo grido di Gesù, che raggiunge gli ascoltatori chiedendo loro di leggere la propria situazione, di discernere con chi si collocano nel mondo e dunque di convertirsi, di cambiare modo di pensare e di comportarsi. Purtroppo lo dimentichiamo, ma le beatitudini hanno inscritta in sé la necessità urgente della conversione e, attraverso di essa, di conseguire la promessa che fa da cornice alle acclamazioni: “perché di essi è il regno dei cieli”.

Sì, il regno dei cieli è loro perché, se sono o diventano poveri, piangenti, miti, affamati e assetati di giustizia, misericordiosi, puri di cuore, operatori di pace, perseguitati per la giustizia, già ora nella vita sulla terra permettono a Dio di regnare su di loro, dunque il regno di Dio per loro è venuto, è la loro “porzione” (cf. Sal 16,5). Questa realtà sarà evidente nel mondo che verrà, ma la forza di Dio e la speranza del credente trasfigurano già il presente. Che cos’è il regno di Dio? Possiamo dire con semplicità che è l’amore di Dio che vince il male e la morte, e questa azione avviene già ora nei credenti che vivono la logica del Regno. Ma attenzione: il discorso della montagna aperto dalle beatitudini non è una carta o un codice, ma vuole essere un orientamento indicativo per una comunità che fa di Gesù Cristo il solo interprete della Legge di Dio e il solo giudice del comportamento umano. Perciò è un discorso che fa uso di iperboli, che può sembrare paradossale, che è in continuità con la Legge data a Mosè e nel contempo la trascende: nulla della Legge è contraddetto o svuotato (cf. Mt 5,18), ma tutto è sottomesso all’interpretazione fornitane da Gesù, l’interprete definitivo.

Cerchiamo dunque di ascoltare con semplicità le beatitudini, leggendole e rileggendole più volte, nella fede che la parola di Dio contenuta in esse può raggiungere senza commenti il nostro cuore e concederci non una conoscenza intellettuale, ma una sovraconoscenza (epígnosis), nell’adesione a Gesù, nella speranza che solo lui può innestare in noi, nella carità che è il suo Spirito santo effuso nei nostri cuori (cf. Rm 5,5). In questo senso, procediamo con una parafrasi delle beatitudini, per non svuotarle o, peggio ancora, fraintenderne il significato.

“Beati i poveri nello spirito”. Felicitazioni a quelli che sono poveri anche nello spirito (tô pneúmati), nel cuore, quelli che sono poveri materialmente ma leggono la loro condizione come un grido rivolto a Dio, che attende da lui esaudimento. Costoro, che sono curvati (‘anawim) dagli umani, davanti a Dio si sentono in attesa; hanno fede in Gesù, volto definitivo di Dio, colui che “da ricco che era, si è fatto povero per noi” (cf. 2Cor 8,9), che si è svuotato (cf. Fil 2,7) e dunque può accogliere i poveri nella sua comunione. Potremmo dire che questa prima beatitudine riassume tutte le altre.

“Beati quelli che piangono”, che sotto il peso del duro mestiere di vivere sono afflitti, feriti fino a doversi lamentare o, semplicemente, a piangere. Ci sono uomini e donne per i quali la vita difficilmente appare come un dono che li rallegra e che noi non sappiamo o non vogliamo consolare. Felicitazioni perché è certo che “saranno consolati” da Dio stesso (passivo divino) e già ora attraverso lo Spirito santo possono dare un senso alla loro sofferenza e non disperare. Secondo il profeta Isaia, anche consolare gli afflitti fa parte della missione del Messia (cf. Is 61,2), ma non si dimentichi che piangente è stato anche Gesù, nella sua vita (cf. Lc 19,41) e nella sua passione (cf. Eb 5,7).

“Beati i miti”. Ecco un commento alla prima acclamazione (per questo alcuni manoscritti la collocano al secondo posto). Infatti nel Sal 37,11 l’originale ebraico parla di “poveri”, termine reso con “miti” dalla versione greca dei LXX. Il regno di Dio non forse come sinonimo “la terra promessa” da ereditare? Ascoltando questo grido di Gesù, inoltre, si ricordano le parole con cui egli incarna tale beatitudine: “Io sono mite e umile di cuore” (Mt 11,29), come il Servo del Signore profetizzato da Isaia, profeta non violento, uomo che non si impone (cf. Mt 12,15-21; Is 42,1-4).

“Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia”, che nel cuore hanno il desiderio che si compia non la propria giustizia ma quella di Dio, la giustizia che Dio vuole e fa, rendendo giusto il credente umile. È una giustizia che salva e che opera come nel Messia, reso da Dio “giusto e salvato” (nosha‘: Zc 9,9; cf. Mt 21,5). Non si può restringere questa beatitudine ai soli cristiani: molte persone che non hanno conosciuto Cristo hanno questa fame e per essa lottano, spendono la vita, restando “giusti”, coerenti con la loro passione. Chi può contestare questa felicitazione di Gesù? Chi può restringerla? Beati, perché Dio li sazierà con la giustizia definitiva del Regno, perché ci sarà il giudizio finale del Figlio dell’uomo e chi avrà avuto questa fame e agito di conseguenza sarà proclamato benedetto e invitato nel Regno (cf. Mt 25,34).

“Beati i misericordiosi”, quelli che praticano questo atteggiamento, carico di tenerezza e di perdono verso gli altri: tutti sono debitori verso gli altri, tutti hanno qualcosa che deve essere perdonato. E allora Gesù annuncia: felicitazioni a chi fa misericordia, perché Dio farà misericordia a lui (cf. Mt 6,14-15; 7,2; 18,35; Gc 2,13). Misericordia è cuore per i miseri, è perdono per chi ha peccato, è cura per chi si trova nel bisogno e nella sofferenza. Proprio su questa beatitudine saremo giudicati alla fine dei tempi: chi avrà omesso di fare misericordia all’affamato, all’assetato, allo straniero, all’ignudo, al malato, al prigioniero, non troverà misericordia (cf. Mt 25,41-45).

“Beati i puri di cuore”, quelli che hanno il cuore, fonte del loro sentire e operare, integro, indiviso, conforme a quello di Gesù. A Dio si chiede di avere un cuore unificato (cf. Sal 86,11), di togliere il cuore di pietra e donare un cuore di carne (cf. Ez 11,19; 36,26), in modo da non avere un cuore doppio (cf. Sal 12,3). Se c’è questa trasparenza, questa integrità, allora si ha il dono di vedere Dio nella fede e di vederlo nel Regno faccia a faccia.

“Beati gli operatori di pace”, quelli che lavorano per la riconciliazione, per la comunione tra i fratelli e le sorelle, tra tutti gli esseri umani; quelli che fanno cadere i muri, non erigono barriere, costruiscono ponti, rinnovano con convinzione il dialogo, si esercitano nella comunicazione mite e sincera. Costoro sono chiamati figli di Dio perché questa è la prima azione di Dio verso l’umanità: radunarla nella pace, riconciliarla.

Infine, “beati i perseguitati per la giustizia”, beatitudine sviluppata con una parola rivolta direttamente ai discepoli: “Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno”… Felicitazioni alle vittime dell’ingiustizia, dell’oppressione e della tirannia, perché hanno saputo fare resistenza e dunque affermare la giustizia di Dio contro l’ingiustizia di questo mondo. I discepoli devono saperlo: in un mondo ingiusto, il giusto è di imbarazzo, quindi è osteggiato e, se necessario, anche ucciso (cf. Sap 2,1-20). Come è accaduto ai profeti, come è accaduto a Giovanni il Battista, com’è accaduto a Gesù, così accade a chi segue la loro via. Ma, paradossalmente, felicitazioni, perché hanno piena comunione con Gesù in tutto, anche nelle sofferenze!

E così san Basilio può commentare: “Ogni nostra lotta per vivere le beatitudini è stata iniziata da Gesù Cristo stesso, che ce ne ha dato l’esempio”. Sì, è lui il primo a cui sono indirizzate le beatitudini.



Articoli correlatiCommenti Vangelo 22 gennaio 2017 III Tempo Ordinario