Santa Maria,

Santa Maria,
...donna del primo sguardo, donaci la grazia dello stupore.
Visualizzazione post con etichetta Parrocchia dell'Invisibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parrocchia dell'Invisibile. Mostra tutti i post

martedì 7 novembre 2017

"SAGGI O SCIOCCHI... è QUESTIONE DI OLIO"

https://terradelsanto.us16.list-manage.com/
MARTEDÌ 7 NOVEMBRE alle ORE 21 VIDEOCONFERENZA sul tema 
"SAGGI O SCIOCCHI... è QUESTIONE DI OLIO" (Mt 25,1-13).

 Una parabola, dieci ragazze e un pugno d'olio. La differenza tra una vita pienamente riuscita ed una piatta e insipida sta proprio nel condimento. A cura della Parrocchia dell'Invisibile. Il brano consigliato, non senza un pizzico d'ironia, è la splendida interpretazione di Mina dell'intramontabile "Dieci ragazze" di Lucio Battisti, a cura di Sauro Secci.  
Consigli tecnici. Dopo i problemi riscontrati nella prima serata utilizzate un navigatore internet esclusivamente di tipoChrome.jpgChrome  (Internet Explorer - quello che ha come simbolo la e azzurra - e altri browser possono dare problemi). 

Leggi di più... VAI AL SITO







MARTEDÌ 7 NOVEMBRE alle ORE 21 VIDEOCONFERENZA sul tema “SAGGI O SCIOCCHI… è QUESTIONE DI OLIO” (Mt 25,1-13).

MARTEDÌ 7 NOVEMBRE alle ORE 21 VIDEOCONFERENZA sul tema “SAGGI O SCIOCCHI… è QUESTIONE DI OLIO” (Mt 25,1-13).
Una parabola, dieci ragazze e un pugno d’olio. La differenza tra una vita pienamente riuscita ed una piatta e insipida sta proprio nel condimento.
A cura della Parrocchia dell’Invisibile.
Queste le domande fatte a Luca tramite la chat durante la diretta
ElisabettaG chi sono i venditori di quell’olio che è la fiducia nella vita?
Chiara Ve Scusate, io non vedo la videoconferenza, vuoi riuscite?
maria teresa Mi sa che quell’olio non va comprato, cercato fuori. Ce lo dobbiamo procurare noi, dal nostro intimo
cam Mi hai fatto venire in mente il libro “Monte Cinque” di Paolo Coelho che è proprio su Elia…molto bello
digioiaingioia la fede è quel canto dell’anima che mi emancipa dalla credenza che non ci sarà nutrimento per me dalla vita, la festa.Questa credenza crea simbiosi e questo non ci fa usare la nostra testa, il nostro potere per sentirci nutrimento.
marta e bea grazie per le bellissime parole: bellissima la compresenza di previdenza e provvidenza. Come a dire che bisogna prendersi cura della vita. Grazie e un abbraccio
digioiaingioia La fede è aspettare me, che mi risveglio nel potere di essere nutrimento , di essere festa. Ma questo processo di emancipazione necessita di compagnia..perchè se uno sogna solo è solo un sogno, se due sognano la stessa cosa è l’inizio di qualcosa di nuovo..

Il brano consigliato, non senza un pizzico d’ironia, è la splendida interpretazione di Mina dell’intramontabile “Dieci ragazze” di Lucio Battisti, a cura di Sauro Secci.

 di Sergio Cammariere “Tutto quello che un uomo”, a cura di Sauro Secci.

 MAGGIO 2017 “L’amore è reciprocità” (Gv 14,15-21)


MARZO 2017 

martedì 21 febbraio 2017

Parola in diretta streaming, a cura di Parrocchia dell'Invisibile...Mt 6,24-34 L'affanno che accorcia la statura

Luca e l'Hang

www.terradelsanto.it


Mt 6,24-34 L'affanno che accorcia la statura

Ogni MARTEDÍ (da Ottobre a Maggio) alle ore 21.00: lettura e commento della Parola in diretta streaming, a cura di Parrocchia dell'Invisibile.

Puoi rivedere, scaricare le registrazioni, o rileggere i testi trascritti accedendo a "Media Gallery".

Grazie per la vostra affettuosa, appassionata, attenta partecipazione di questi ultimi cinque anni! Oramai siamo una bella rete invisibile di persone che si uniscono ogni martedì per masticare e trarre alimento dalla Parola del Vangelo che ci parla di vivere, condividere, dare frutto, essere nella gioia, coltivare la fiducia, accogliere il presente e lasciar fluire la Vita.Grazie degli stimoli che ci regaliamo ogni volta con gli interventi in chat, con la condivisione a gruppetti, e grazie anche a chi, silenziosamente, ascolta la Voce come Sara di nascosto dietro la tenda di Abramo... Ognuno di noi se cresce, fa crescere gli altri, e il mondo intero!Todah! Un abbraccio!      Luca
"Chi è capace di comprendere, Signore, tutta la ricchezza di una sola delle tue parole? È molto più ciò che ci sfugge di quanto riusciamo a comprendere. Siamo proprio come gli assetati che bevono ad una fonte. La tua Parola offre molti aspetti diversi, come numerose sono le prospettive di coloro che la studiano. Il Signore ha colorato la sua Parola di bellezze svariate, perché coloro che la scrutano possano contemplare ciò che preferiscono. Ha nascosto nella sua Parola tutti i tesori, perché ciascuno di noi trovi una ricchezza in ciò che contempla.

La sua Parola è un albero di vita che, da ogni parte, ti porge dei frutti benedetti. Essa è come quella roccia aperta nel deserto, che divenne per ogni uomo da ogni parte, una bevanda spirituale. Essi mangiarono, dice l’Apostolo, un cibo spirituale e bevvero una bevanda spirituale (cfr. 1 Cor 10,2). Colui al quale tocca una di queste ricchezze, non creda che vi sia altro nella Parola di Dio oltre ciò che egli ha trovato. Si renda conto piuttosto che egli non è stato capace di scoprirvi se non una sola cosa tra molte altre. Dopo essersi arricchito della Parola, non creda che questa venga da ciò impoverita. Incapace di esaurirne la ricchezza, renda grazie per la immensità di essa. Rallegrati perché sei stato saziato, ma non rattristarti per il fatto che la ricchezza della Parola ti supera. Colui che ha sete è lieto di bere, ma non si rattrista perché non riesce a prosciugare la fonte. È meglio che la fonte soddisfi la tua sete, piuttosto che la sete esaurisca la fonte. Se la tua sete è spenta senza che la fonte sia esaurita, potrai bervi di nuovo ogni volta che ne avrai bisogno. Se invece saziandoti seccassi la sorgente, la tua vittoria sarebbe la tua sciagura.

Ringrazia per quanto hai ricevuto e non mormorare per ciò che resta inutilizzato. Quello che hai preso o portato via è cosa tua, ma quello che resta è ancora tua eredità. Ciò che non hai potuto ricevere subito, a causa della tua debo-lezza, ricevilo in altri momenti con la tua perseveranza. Non avere l’impudenza di voler prendere in un solo colpo ciò che non può essere prelevato se non a più riprese, e non allontanarti da ciò che potresti ricevere solo un po’ alla volta”.

Sant’Efrem diacono, dai commenti sul Diatessaron, IV secolo

 "Mandàla" di Luca, Antonio "Superpippo" e Cristiano
                                                   
                                              ###  l'Hang   ### 

Hang Massive - Once Again - 2011 ( hang drum duo ) ( HD )

Spacedrum by Yuki Koshimoto

                                              l'Hang drum
Daniel Waples - hang drum solo - HD'