“Buon Natale!” Ci salutiamo così in questi giorni... ed è bello che sia così. Mi chiedevo però che senso possa avere questo saluto per noi oggi.
Natale è la festa della luce (il Sol invictus), della gioia (guarda i pastori), della tenerezza per un Bimbo che nasce. Che non sia dunque l'augurio a vivere felicemente, nella luce, nella gioia e nella tenerezza questo tempo e la vita tutta?
Eppure sento, in questo giorno, in queste giornate che girano intorno alla festa, anche tanta tristezza, tanto buio dentro, tanto vuoto... e non solo io, ma lo avverto anche in tante persone che vivono distacchi dolorosi, divisioni laceranti, situazioni di sofferenza, lutto, malattia, solitudine.
Mi domando se ho il diritto, se abbiamo il diritto di essere tristi, di non sentire gioia in questo giorno, se ho il diritto di dire queste cose da un altare in questo giorno, se ho il diritto – proprio io, prete - di fare un po' il “guastafeste”...
Oggi mi sono risposto di si!
Ho il diritto di non sentirmi a mio agio, di non riuscire a fare mia quell'atmosfera natalizia tutta luminarie e alberi addobbati, di non provare quel “volemose bene” che noi romani abbiamo insegnato al mondo... e che coincide vagamente con il messaggio del Natale commercializzato.
Quest'anno non ho fatto l'albero e nemmeno il presepe, non ho messo luminarie. E per cenone ho mangiato pizza! E sono triste. Sono triste perchè sento piuttosto finti tutti gli obblighi imposti da quello che sempre più mi rifiuto di chiamare Natale. No, questa non è la festa di Gesù. Non ce l'ha chiesto lui di festeggiarlo così. Chiamiamolo in un altro modo... festa della riunione famigliare, festa delle luci, festa della bontà, del cibo..., ma non chiamiamolo Natale.
Vi leggo uno stornello di un grande poeta romanesco, Trilussa, che dice pressapoco così:
Er presepio
Ve ringrazio de core, brava gente,
pé 'sti presepi che me preparate,
ma che li fate a fa? Si poi v'odiate,
si de st'amore non capite gnente...
Pé st'amore sò nato e ce sò morto,
da secoli lo spargo dalla croce,
ma la parola mia pare 'na voce
sperduta ner deserto, senza ascolto.
La gente fa er presepe e nun me sente;
cerca sempre de fallo più sfarzoso,
però cià er core freddo e indifferente
e nun capisce che senza l'amore
è cianfrusaja che nun cià valore.
Gesù (e la sua famiglia) non è stato contento di nascere come un profugo, fuori casa, fuori città, perchè per lui “non c'era posto”. Allora questa è la festa di tutti quelli che nascono lontani da casa, senza un luogo, che sono stranieri, profughi, migranti, perseguitati, come Gesù, che nasce in una mangiatoia di animali, tra i pastori nomadi senza-luogo, che diventano i primi evangelizzatori.
Gesù non è nato in mezzo alla luce, tra i riflettori della storia, è nato povero, nel buio di una grotta, di notte.
Gesù non è nato in mezzo al frastuono impazzito delle città e delle strade in frenetica corsa per regali e partenze, è nato nel silenzio, nel nascondimento, nessun giornalista ha preannunciato la sua nascita – come si faceva per i personaggi importanti – ma solo le creature invisibili (gli angeli) hanno cantato lievemente il “gloria” che ha rotto il silenzio di quella notte!
Non è nato in una villa (sarebbe stato un dio per i ricchi), nè in una baracca (sarebbe stato un dio dei poveri), e neanche in una casa costruita da mani d'uomo, ma in una grotta, per indicare a tutti che c'è una realtà non costruita da mani d'uomo, ma da Dio, che dobbiamo cercare.
Viene “deposto in basso” nella mangiatoia, per indicarci che questo Dio si è fatto carne abbassandosi, facendosi più basso di tutti, più piccolo, più indifeso... forse perchè solo così chi si sente “giù”, chi non si sente di festeggiare oggi, può sentirsi capito, accolto. Forse perchè solo chi torna ad essere piccolo come un bambino, chi si abbassa e non si esalta, può entrare nel regno di Dio, nella sua logica paradossale.
Un Dio che nasce “figlio”, come tutti noi siamo nati figli, per indicare che quella dei “figli” e dunque dei “fratelli” è la nostra vera identità.
Non l'identità cristiana, non l'appartenenza ad una tradizione religiosa o sociale, non l'appartenenza ad un territorio, l'esserci nato, ecc. (e noi siamo ancora lì a litigare sullo ius soli!) ma l'identità di figli, di un Dio che si abbassa per abbracciare tutti, dal più piccolo al più grande.
Allora il Natale è la festa dei figli che si ritrovano fratelli! Di chi si abbassa e perdona chi l'ha tradito, insultato, diffamato, di chi si abbassa e fa il primo passo, di chi decide di non nutrire rancore, di andare oltre. Di accogliere chi è più piccolo, povero, migrante, indifeso.
Di chi accoglie anche le ombre, le tristezze, il buio, il frastuono che è dentro di sé, di chi gli da diritto di cittadinanza e concede che può sentirsi così anche a Natale.
E permettetemi di non essere felice, oggi, se non sono riuscito a vivere questo. Vi auguro di essere felici, perchè siete riusciti a vivere più da figli e da fratelli!
Luca Buccheri, prete di strada
Nessun commento:
Posta un commento