Santa Maria,

Santa Maria,
...donna del primo sguardo, donaci la grazia dello stupore.

lunedì 10 giugno 2013

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.









No, non una formula ci salverà, ma una Persona, 
e la certezza che essa ci infonde: Io sono con voi ! 
Non si tratta, allora, di inventare un «nuovo programma». 
Il programma c'è già: 
è quello di sempre, raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione. 
Esso si incentra, in ultima analisi, in Cristo stesso, 
da conoscere, amare, imitare, 
per vivere in lui la vita trinitaria, 
e trasformare con lui la storia 
fino al suo compimento nella Gerusalemme celeste...


Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte, 29







VANGELO  Mt. 10,7-13

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.
Non procuratevi oro, nè argento, nè moneta di rame nelle vostre cinture, nè bisaccia da viaggio, nè due tuniche, nè sandali, nè bastone, perchè l'operaio ha diritto al suo nutrimento. In qualunque città o villaggio entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi». 

Il Commento

"Il Regno dei Cieli è vicino": l'annuncio della Chiesa è una sorta di "work in progress", si compie "strada facendo". Se gli apostoli non camminano, il Regno di Dio non si avvicina all'umanità. L'evangelizzazione infatti è legata indissolubilmente a una dinamica, ad unuscire da se stessi per mettersi in cammino alla ricerca degli "infermi", dei "morti", dei "lebbrosi", dei "demoni" che si nascondono nella vita delle persone, per stanarli e "cacciarli". L'evangelizzazione, dunque, non è questione da pianificare in un consiglio di amministrazione, perché essa è il frutto dell'amore, il più puro perché l'unico autenticamente gratuito: essa nasce dal cammino di Dio verso la pecora perduta, l'umanità, tu ed io, dispersi e schiavi del peccato. Il cammino della Parola fatta carne e giunta, attraverso la carne di Maria, ad ogni uomo. Come quel mattino sulle rive del Mare di Galilea, quando i passi di Gesù hanno recapitato la sua chiamata, muovendo così i passi di Giacomo e Giovanni, di Pietro e Andrea alla sua sequela. "Strada facendo" Gesù si è "avvicinato" ai peccatori, e, in una carne simile alla loro, ha annunciato mostrato il "Regno dei Cieli" come il Destino possibile alla loro carne "inferma", azzannata dalla "lebbra", "morta" a causa dei "demoni" che se ne sono impossessati. In ebraico, la radice BSR del verbo "evangelizzare" è la stessa di "carne": "La prima circostanza in cui nella Torah ricorre la parola carne non è insignificante. Essa è pronunciata dall'Adamo, al quale il Signore dà colei che Egli ha desiderato per porla di fronte a Lui. Il Signore l'ha creata con la "costola" o il "fianco" dell'Adamo. Allora, l'uomo che aveva chiamato per nome gli animali, pronuncia la parola carne. E, con tenerezza, dice: Questa volta essa è carne della mia carne, osso delle mie ossa. La Torah chiama l'uomo a essere due, uno di fronte all'altro. Ma allora bisogna parlarsi. Allora soltanto, avremo una comunicazione, una carne insieme, BSR. Questa relazione potrà essere chiamata evangelizzazione, Vangelo, BSR" (M. Vidal, Un ebreo chiamato Gesù).

Così, l'evangelizzazione riporta in luce l'origine, e per questo guarisce dalle malattie. "Questa volta" la moglie che ho di fronte, come il marito, il figlio, il salumiere, il collega, il compagno di scuola, anche e soprattutto quando mi sono nemici, "è carne della mia carne, osso delle mie ossa"; non sono più animali a cui dare il nome per dominarli, ma altri me stessi, ciascuno è il "tu" che mi è stato tolto dal petto e che manca al mio "io" perché sia completo, quel frammento unico e irripetibile nel quale riversare l'amore ricevuto, a cui donare la vita perché la mia vita sia finalmente pacificata, realizzata, compiuta. E' esattamente quello che Gesù afferma quando dice: "Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto!", e poi, durante l'ultima cena, "ho desiderato ardentemente mangiare questa Pasqua con voi". L'evangelizzazione è dunque la Pasqua di Cristo che riverbera nei suoi fratelli, il battesimo della Croce che dà compimento al cammino di ricerca della pecora perduta, del "tu" che manca all'appello del suo cuore: per questo San Paolo afferma che non è un vanto annunciare il Vangelo, ma un dovere, un incarico, un imperativo che sgorga da un cuore mutilato e angosciato, capace di lasciare l'apparente successo, l'ingannevole sicurezza delle novantanove pecore nell'ovile e gettarsi a cercare ovunque l'unica perduta, la più tonta, ostinata, ribelle. Senza di lei, infatti, anche l'avere assicurato all'ovile le altre novantanove non ha alcun senso, perché la vita, senza quel "tu" a cui donarsi resterebbe comunque un fallimento. Così ogni relazione è illuminata dal "desiderio ardente di mangiare la Pasqua" con chi ci è stato donato e affidato, a tutte le Eva che sono carne della nostra carne, offrendo loro noi stessi da mangiare, in una moltiplicazione di vita che solo l'amore di Dio può realizzare. 

Il matrimonio,il fidanzamento, i rapporti con i figli, gli amici, i colleghi, ogni relazione è allora un passo mosso dall'evangelizzazione; "strada facendo", a casa come in ufficio, a scuola, al bar o al banco della frutta, insieme con noi si "avvicina il Regno di Dio", la carne dalla quale è tratto chi ci è accanto, perché in essa, nelle Parole onnipotenti dell'annuncio del Vangelo, tutti possano ritrovare il proprio posto, quello lasciato vuoto proprio per loro, come quando in un puzzle, per ogni pezzo vi è una e una sola collocazione. Cristo vivo in noi suoi apostoli è lo spazio dove il prossimo può trovare la "Pace"; lo Spirito Santo ci guida da chi è "degno" del Regno, sino alla "casa", alla vita di colui per il quale è stato preparato. Chi ci è accanto, infatti, ha la "dignità" di cittadino del Cielo; forse l'ha sepolta sotto i peccati, forse la sta rifiutando. Non è questo il problema della Chiesa e dei suoi figli; Dio, infatti, ama ogni uomo lasciandolo libero di rigettare perfino la propria dignità di "figlio della Pace". A noi sono dati, per Grazia, occhi celesti per guardare chiunque con lo sguardo del Creatore, intercettando senza parzialità e pregiudizi, in tutti, la dignità. 

Spinti dall'amore che ci ha raggiunti, siamo inviati, istante dopo istante, a "rivolgere il saluto", che per un ebreo è sempre "shalom! Pace!", il saluto di Cristo risorto. E' la sintesi del Kerygma, dell'annuncio della Buona Notizia, le parole stupite e potenti che destano nell'altro la speranza e la fede, di fronte alla Verità che questo saluto trasmette: "Pace!", che è come lasciar dire a Cristo attraverso le nostre parole: "tu sei carne della mia carne, tu sei fatto per Me, per il Regno che si è avvicinato a te; sono morto e risorto per te e ti ho preparato questo posto di Pace, di amore e misericordia". Con noi Cristo torna da ogni suo fratello disperso, e ripete a ciascuno: "Svegliati, tu che dormi, e risorgi dai morti, e Cristo ti illuminerà. Io sono il tuo Dio, che per te sono diventato tuo figlio; e nella mia potenza ordino a coloro che erano in carcere: Uscite! Infatti non ti ho creato perché rimanessi prigioniero nell'inferno. Risorgi, opera delle mie mani! Risorgi mia effige, fatta a mia immagine! Risorgi, usciamo di qui! Tu in me e io in te siamo infatti un'unica e indivisa natura. Per te io, tuo Dio, mi sono fatto tuo figlio. Per te io, il Signore, ho rivestito la tua natura di servo. Per te, io che sto al di sopra dei cieli, sono venuto sulla terra e al di sotto della terra. Per te uomo ho condiviso la debolezza umana, ma poi son diventato libero tra i morti. Guarda sulle mie guance gli schiaffi, sopportati per rifare a mia immagine la tua bellezza perduta. Morii sulla croce e la lancia penetrò nel mio costato, per te che ti addormentasti nel paradiso e facesti uscire Eva dal tuo fianco. Il mio costato sanò il dolore del tuo fianco. Il mio sonno ti libererà dal sonno dell'inferno. Sorgi, allontaniamoci di qui. Il nemico ti fece uscire dalla terra del paradiso. Io invece non ti rimetto più in quel giardino, ma ti colloco sul trono celeste... pronto per te, pronti e agli ordini sono i portatori, la sala è allestita, la mensa apparecchiata, l'eterna dimora è addobbata, i forzieri aperti. In altre parole, è preparato per te dai secoli eterni il regno dei cieli" (Da un'antica omelia per il Sabato Santo).

Per questo, la "strada" di ogni apostolo non può essere che quella percorsa da Colui che li ha inviati e del quale sono ambasciatori, la via della Croce. Sono crocifissi con Cristo perché in loro chiunque possa vedere chiaramente il perdono di Dio. Si comprende allora perché sono inviati senza portare con sé alcuna sicurezza, alcun appoggio se non la Parola da annunciare e che ha salvato loro per primi: "Il cristiano è una persona conquistata dall’amore di Cristo e perciò, mosso da questo amore - «caritas Christi urget nos» (2 Cor 5,14) –, è aperto in modo profondo e concreto all'amore per il prossimo (cfr ibid., 33). Tale atteggiamento nasce anzitutto dalla coscienza di essere amati, perdonati, addirittura serviti dal Signore, che si china a lavare i piedi degli Apostoli e offre Se stesso sulla croce per attirare l’umanità nell’amore di Dio" (Benedetto XVI, Messaggio per la Quaresima, 2013). La missione sorge dunque dalla gratitudine per la gratuità con la quale gli apostoli hanno ricevuto tutto dal Signore. "Monete, sandali, bisacce" non fanno parte del loro bagaglio, come fu per per Davide dinanzi a Golia: solo cinque pietre, i cinque libri della Torah, la Parola trafitta nelle cinque piaghe del Signore. In essa vi è il potere di curare e guarire che li accompagna, per schiudere il Cielo attraverso la vittoria sul mondo e la corruttibilità della carne, mostrando a tutti la vita più forte della morte. La Chiesa è il segno del Cielo: senza timore essa opera prodigi, non è inviata nel mondo che per questo. Non serve se perde il sapore della Croce, il sale che purifica, sana e scaccia i demoni, liberando chi è schiavo del peccato! La Chiesa compie ciò che annuncia sulle strade degli uomini, perché Cristo è vivo in Lei. Con la forza creatrice di questa Parola siamo inviati anche noi, per sconfiggere il gigante Golia, immagine del demonio che insidia la loro vita, portare a tutti la "consolazione" di Dio, come Barnaba, che significa appunto "figlio della consolazione", e aprire le porte di casa, del Regno dei Cieli dove solo incontreranno Pace, libertà e felicità autentiche: "E’ importante, invece, ricordare che massima opera di carità è proprio l’evangelizzazione, ossia il «servizio della Parola». Non v'è azione più benefica, e quindi caritatevole, verso il prossimo che spezzare il pane della Parola di Dio, renderlo partecipe della Buona Notizia del Vangelo, introdurlo nel rapporto con Dio: "l'evangelizzazione è la più alta e integrale promozione della persona umana. Come scrive il Servo di Dio Papa Paolo VI nell'Enciclica Populorum progressio, è l'annuncio di Cristo il primo e principale fattore di sviluppo (cfr n. 16). E’ la verità originaria dell’amore di Dio per noi, vissuta e annunciata, che apre la nostra esistenza ad accogliere questo amore e rende possibile lo sviluppo integrale dell’umanità e di ogni uomo (cfr Enc. Caritas in veritate, 8) (Benedetto XVI, ibid.)



APPROFONDIMENTI








Benedetto XVI. San Barnaba, Apostolo



Catechesi del 31 gennaio 2007. 

Cari fratelli e sorelle,

proseguendo il nostro viaggio tra i protagonisti delle origini cristiane, dedichiamo oggi la nostra attenzione ad alcuni altri collaboratori di S. Paolo. Dobbiamo riconoscere che l'Apostolo è un esempio eloquente di uomo aperto alla collaborazione: nella Chiesa egli non vuole fare tutto da solo, ma si avvale di numerosi e diversificati colleghi. Non possiamo soffermarci su tutti questi preziosi aiutanti, perché sono molti. Basti ricordare, tra gli altri, Èpafra (cfr Col 1,7; 4,12; Fm 23), Epafrodìto (cfr Fil 2,25; 4,18), Tìchico (cfr At 20,4; Ef 6,21; Col 4,7; 2 Tm 4,12; Tt 3,12), Urbano (cfr Rm 16,9), Gaio e Aristarco (cfr At 19,29; 20,4; 27,2; Col 4,10). E donne come Febe (cfr Rm 16, 1), Trifèna e Trifòsa (cfr Rm 16, 12), Pèrside, la madre di Rufo - della quale S. Paolo dice: “È madre anche mia” (cfr Rm 16, 12-13) - per non dimenticare coniugi come Prisca e Aquila (cfr Rm 16, 3; 1Cor 16, 19; 2Tm 4, 19). Oggi, tra questa grande schiera di collaboratori e di collaboratrici di S. Paolo rivolgiamo il nostro interessamento a tre di queste persone, che hanno svolto un ruolo particolarmente significativo nell’evangelizzazione delle origini: Barnaba, Silvano e Apollo.

Barnaba significa «figlio dell'esortazione» (At 4,36) o «figlio della consolazione» ed è il soprannome di un giudeo-levita nativo di Cipro. Stabilitosi a Gerusalemme, egli fu uno dei primi che abbracciarono il cristianesimo, dopo la risurrezione del Signore. Con grande generosità vendette un campo di sua proprietà consegnando il ricavato agli Apostoli per le necessità della Chiesa (cfr At 4,37). Fu lui a farsi garante della conversione di Saulo presso la comunità cristiana di Gerusalemme, la quale ancora diffidava dell’antico persecutore (cfr At 9,27). Inviato ad Antiochia di Siria, andò a riprendere Paolo a Tarso, dove questi si era ritirato, e con lui trascorse un anno intero, dedicandosi all’evangelizzazione di quella importante città, nella cui Chiesa Barnaba era conosciuto come profeta e dottore (cfr At 13,1). Così Barnaba, al momento delle prime conversioni dei pagani, ha capito che quella era l'ora di Saulo, il quale si era ritirato a Tarso, sua città. Là è andato a cercarlo. Così, in quel momento importante, ha quasi restituito Paolo alla Chiesa; le ha donato, in questo senso, ancora una volta l'Apostolo delle Genti. Dalla Chiesa antiochena Barnaba fu inviato in missione insieme a Paolo, compiendo quello che va sotto il nome di primo viaggio missionario dell’Apostolo. In realtà, si trattò di un viaggio missionario di Barnaba, essendo lui il vero responsabile, al quale Paolo si aggregò come collaboratore, toccando le regioni di Cipro e dell’Anatolia centro-meridionale, nell'attuale Turchia, con le città di Attalìa, Perge, Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra e Derbe (cfr At 13-14). Insieme a Paolo si recò poi al cosiddetto Concilio di Gerusalemme dove, dopo un approfondito esame della questione, gli Apostoli con gli Anziani decisero di disgiungere la pratica della circoncisione dall'identità cristiana (cfr At 15,1-35). Solo così, alla fine, hanno ufficialmente reso possibile la Chiesa dei pagani, una Chiesa senza circoncisione: siamo figli di Abramo semplicemente per la fede in Cristo.

I due, Paolo e Barnaba, entrarono poi in contrasto, all'inizio del secondo viaggio missionario, perché Barnaba era dell’idea di prendere come compagno Giovanni Marco, mentre Paolo non voleva, essendosi il giovane separato da loro durante il viaggio precedente (cfr At 13,13; 15,36-40). Quindi anche tra santi ci sono contrasti, discordie, controversie. E questo a me appare molto consolante, perché vediamo che i santi non sono “caduti dal cielo”. Sono uomini come noi, con problemi anche complicati. La santità non consiste nel non aver mai sbagliato, peccato. La santità cresce nella capacità di conversione, di pentimento, di disponibilità a ricominciare, e soprattutto nella capacità di riconciliazione e di perdono. E così Paolo, che era stato piuttosto aspro e amaro nei confronti di Marco, alla fine si ritrova con lui. Nelle ultime Lettere di S. Paolo, a Filèmone e nella seconda a Timoteo, proprio Marco appare come “il mio collaboratore”. Non è quindi il non aver mai sbagliato, ma la capacità di riconciliazione e di perdono che ci fa santi. E tutti possiamo imparare questo cammino di santità. In ogni caso Barnaba, con Giovanni Marco, ripartì verso Cipro (cfr At 15,39) intorno all'anno 49. Da quel momento si perdono le sue tracce. Tertulliano gli attribuisce la Lettera agli Ebrei, il che non manca di verosimiglianza perché, essendo della tribù di Levi, Barnaba poteva avere un interesse per il tema del sacerdozio. E la Lettera agli Ebrei ci interpreta in modo straordinario il sacerdozio di Gesù. [...]

Tutti e tre questi uomini (Barnaba, Silvano e Apollo) brillano nel firmamento dei testimoni del Vangelo per una nota in comune oltre che per caratteristiche proprie di ciascuno. In comune, oltre all’origine giudaica, hanno la dedizione a Gesù Cristo e al Vangelo, insieme al fatto di essere stati tutti e tre collaboratori dell'apostolo Paolo. In questa originale missione evangelizzatrice essi hanno trovato il senso della loro vita, e in quanto tali stanno davanti a noi come modelli luminosi di disinteresse e di generosità. E ripensiamo, alla fine, ancora una volta a questa frase di S. Paolo: sia Apollo, sia io siamo tutti ministri di Gesù, ognuno nel suo modo, perché è Dio che fa crescere. Questa parola vale anche oggi per tutti, sia per il Papa, sia per i Cardinali, i Vescovi, i sacerdoti, i laici. Tutti siamo umili ministri di Gesù. Serviamo il Vangelo per quanto possiamo, secondo i nostri doni, e preghiamo Dio perché faccia Lui crescere oggi il suo Vangelo, la sua Chiesa.





11 giugno. San Barnaba Apostolo. Liturgia e vita

«Voi dovete brillare come fonti di luce in questo mondo, impregnati della parola di vita».


"Giuseppe, chiamato dagli Apostoli Barnaba, che vuol dire figlio di consolazione, levita, nativo di Cipro, aveva un podere; lo vendette e, preso il prezzo, lo depose ai piedi degli apostoli". Così ce lo presentano gli Atti degli Apostoli. Fonti antiche riferiscono che Barnaba, chiamato apostolo dagli stessi Atti, pur non appartenendo ai Dodici, sarebbe stato uno dei settantadue discepoli di cui parla il Vangelo. È comunque una figura di primo piano nella fervente comunità cristiana, fiorita a Gerusalemme dopo la Pentecoste. Barnaba era tenuto in grande considerazione dagli apostoli, che lo scelsero per l'evangelizzazione di Antiochia.
Barnaba è l'uomo delle felici intuizioni. Ad Antiochia avvertì immediatamente che quello era un terreno adatto alla semina della parola di Dio. Andò a riferire a Gerusalemme e domandò il benestare per prendere con sé il neoconvertito Saulo, prelevandolo nel suo ritiro di Tarso. Ebbe così inizio il loro straordinario sodalizio. Dopo un anno di lavoro, avevano operato tante conversioni da "far notizia", come si direbbe oggi in gergo giornalistico. "Per la prima volta - si legge negli Atti - i discepoli presero il nome di cristiani in Antiochia".
Saulo, che ora preferiva farsi chiamare col nome romano di Paolo, e Barnaba, paghi di aver aperto la breccia all'annuncio evangelico tra i pagani, partirono verso altri lidi. Prima tappa: Cipro, patria di Barnaba, che s'era portato dietro il giovane cugino Giovanni Marco, il futuro evangelista. Un'altra scelta felice, anche se più tardi, all'inizio del secondo e più rischioso viaggio missionario il giovane ebbe dei ripensamenti e Paolo non giudicò opportuno modificare il programma, preferendo separarsi dallo stesso Barnaba, che rimase a Cipro.
Paolo e Barnaba, due differenti personalità, che si completavano a vicenda. A Listri, in Licaonia, al termine del primo viaggio missionario, durante la predica Paolo aveva notato la presenza di un povero storpio. "Alzati e cammina", gli aveva detto, operando il prodigio. "La folla nel vedere quello che Paolo aveva fatto si mise a gridare: Gli dèi in forma umana sono scesi tra noi! E Barnaba lo chiamavano Giove, e Paolo Mercurio, perché dei due era il più eloquente". A Barnaba venne attribuita la paternità della Lettera paolina agli Ebrei e di un altro scritto, denominato Il Vangelo di Barnaba, ora perduto. Non si hanno notizie di lui dopo la separazione da Paolo. Scritti apocrifi parlano di un suo viaggio a Roma e del suo martirio, avvenuto verso il 70, a Salamina per mano dei Giudei della diaspora, che lo avrebbero lapidato.

1. Nota storico-liturgica

La memoria obbligatoria di san Barnaba, iscritto nel canone romano accanto a Stefano e Mattia, è già stata celebrata nei calendari della città di Roma alla data dell' 11 giugno dal secolo XI, comune sia all'Oriente che all'Occidente, perché è il giorno del ritrovamento del suo corpo. Negli Atti degli Apostoli è denominato Giuseppe e soprannominato Barnaba, cioè «figlio della consolazione» (cioè atto a confortare i fratelli) o della profezia. Nativo di Cipro, levita, che in Atti (4,36) è chiamato anche «apostolo», Barnaba depose il prezzo del suo campo ai piedi degli apostoli (At 4,37);poi ad Antiochia, terza città dell'impero, sede del le-gato di Cesare per la provincia di Siria e di Cilicia, predicò il Vangelo. Insieme con Paolo, che si era rifugiato a Tarso da ormai una decina d'anni (Gal 1,18; 12,1) e fu da lui presentato agli apostoli (At 9,27), si dedicò per oltre un anno alla catechesi della neonata comunità di Antiochia (cfr. antifona alle lodi al Benedictus, nell'Ufficio) i cui abitanti ricevettero il nome di «cristiani» (At 11,26: che per sé significa «messianici», per l'equivoco del titolo di «Cristo», scambiato come nome proprio). Nel primo viaggio missionario di Paolo (At 13,2-4), egli fece la scelta di Cipro come primo terreno di evangelizzazione (e poi dell'Asia Minore); nel secondo viaggio missionario si separò da lui per unirsi al cugino Giovanni Marco e ritornare a Cipro. Partecipò al concilio di Gerusalemme per risolvere la controversia di Antiochia (riti ebraici e fede); e, da fonti antiche, sappiamo che è passato per Roma e che fu lapidato dai giudei a Salamina, dove il suo corpo sarebbe stato trovato nel secolo V. La leggenda lo annovera fra i settanta discepoli del Signore; dice che è autore della lettera agli Ebrei, come pure di una lettera di Barnaba, che pare provenga piuttosto da Alessandria. È certo solo che nella Chiesa primitiva si leggeva un Vangelo che portava il suo nome ma che non è giunto fino a noi.


2. Messaggio e attualità 

Le nuove orazioni della Messa riprendono la tematica biblica che ci descrive la fisionomia e l'attività di Barnaba. a) Anzitutto nella colletta c'è l'elogio di At 11,24 (cfr. antifona di ingresso), che lo proclama «pieno di fede e di Spirito Santo» (i due complementi di specificazione sono invertiti, rispetto al testo biblico: uomo virtuoso

poli pagani, annunziando fedelmente il Vangelo di Cristo con la parola e le opere, che egli testimoniò con coraggio apostolico. Anche negli inni della liturgia oraria sono cantate le glorie di questo discepolo di Cristo, scelto da Dio (secondo At 13,2-4) per quel disegno divino che lo ha associato a Paolo non solo nei successi ma anche nell'amarezza del rifiuto da parte dei giudei ad Antiochia di Pisidia e a Iconio (At 13,45-46) e nell'asprezza della persecuzione (At 13,50-51; 14,2-5), fino alla rea-zione coraggiosa (At 14,2-3: «ciò nonostante si intrattenne là per molto tempo, parlando con coraggio nel Signore») ma senza sfidare la sorte (At 13,51; 14,6). b) «La fiamma di carità che mosse Barnaba a portare alle genti l'annuncio del Vangelo», che noi invochiamo nell'orazione sulle offerte, ci invita a imitare due tratti di questo stile apostolico. Anzitutto il riconoscimento dei doni dello Spirito Santo, per cui, di fronte all'irrompere del fuoco apostolico di Paolo, non si fece da parte con falsa umiltà, ma a lui riservò come attività specifica il ministero della parola (At 14,12b), continuando a collaborare per la propria parte. In secondo luogo l'estrema disponibilità che 1o portò a difendere le nuove aperture ai pagani realizzate nella missione di Antiochia davanti all'assemblea di Gerusalemme (cfr. antifona al Magnificat, ai vespri). Ed ancora la sua capacità di mediazione paziente quando, in un nuovo viaggio missionario in contrasto con Paolo, il dissenso fu tale che si separarono l'uno dall'altro (At 15,36-38), perché Paolo non voleva prendere come compagno Giovanni detto Marco, che li aveva abbandonati a metà nel precedente viaggio, ed anche perchè non ne condivideva la linea pastorale intransigente. Barnaba allora non venne a compromessi poco chiari. L'inno delle lodi ricorda (quarta strofa) che «come buon pastore è stato provato, dopo aver effuso il sangue, con la palma del martirio».


Dall'ufficio di lettura, nel brano di Cromazio di Aquileia che esalta la predicazione dell'apostolo come una teofania di Cristo, possiamo raccogliere questo monito: «Voi dovete brillare come fonti di luce in questo mondo, impregnati della parola di vita». Anche se Bar-naba non riveste un ruolo di protagonista, rimane il modello di una sintesi equilibrata fra le doti di onestà umana, fino alla coerente generosità di privarsi dei suoi beni (At 4,37), e di un umile discernimento delle doti altrui (specie di Paolo), però senza alcuna debolezza o ipocrisia.



Di Barnaba si leggono quattro brani dalla Lettera a lui attribuita (XVIII dom. T.O.; lun. XVIII sett. T.O.; mart. XVIII sett. T.O.; merc. XVIII sett. T.O.).


Prefazio (Proprio dei Barnabiti)

La voce misteriosa del tuo Spirito scelse san Barnaba dalla Chiesa dei credenti in Cristo, lo associò a Paolo e al collegio degli apostoli, ordinandogli di annunziare la verità del Vangelo, perché la redenzione e la salvezza fossero predicate a tutti i popoli. Tutto questo, o Padre, è un miracolo della tua grazia e un dono del tuo amore.






Il nuovo modo, che da Lui ci viene, 
di guardare al mondo e alle persone 
ci fa penetrare più profondamente nel mistero della fede, 
che non è solo un insieme di enunciati teorici 
da accogliere e ratificare con l'intelligenza, 
ma un'esperienza da assimilare, 
una verità da vivere, 
il sale e la luce di tutta la realtà.
Come il sale dà sapore al cibo e la luce illumina le tenebre, 
così la santità dà senso pieno alla vita, 
rendendola riflesso della gloria di Dio.


Giovanni Paolo, II Messaggio per la XVII Giornata mondiale della gioventù



Dal Vangelo secondo Matteo 5,13-16.


Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, nè si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perchè faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perchè vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli.


IL COMMENTO


Siamo fatti per essere visti. Guardati. Sembra strano ma è così. Se il Signore chiama, si diventa spettacolo per il mondo e per gli angeli. Sì, la nostra vita è come dentro la scena di un “grande fratello”, e tutti, ma proprio tutti, sono lì a guardare. Come duemila anni fa al Colosseo. Il mondo, questo sperduto mondo del Terzo Millennio cerca martiri. Testimoni. Ne ha fame, sono la sua unica speranza. Per questo il loro sangue scorre ininterrottamente da due millenni.


La Chiesa “è” solo se “è martire”, testimone e annunciatrice dell’amore di Dio, dell’infinita sua misericordia. La nostra vita non può essere altro che un martirio, ogni ora, ogni istante. Neanche un mal di denti, un sorriso, un’arrabbiatura. Tutto in onda. Tutto in diretta. Non stop. Sino al giorno in cui il Padre non staccherà la spina per farci suoi in eterno.


Che bella la nostra vita allora, meraviglioso perderla per amore, perchè il mondo creda. Ogni istante è prezioso, un fotogramma dell’amore di Dio donato al mondo intero. La nostra vita per il mondo. Tutto è santo, tutto di noi è suo, perchè lui divenga tutto per tutti. Per questo il Signore oggi ci mette in guardia dall'unico vero pericolo che corriamo: quello di perdere il sapore. Se è vero che da una parte è impossibile nascondere una città collocata su di un monte, dall'altra è vero che si può spegnere la luce.


Il solo fatto di essere al mondo è un segno. Non dobbiamo preoccuparci di fare chissà quali cose. E così anche i missionari, non si tratta di cose straordinarie. E' una questione di sale, di essere sale che sala. Il sale è la capacità di soffrire, il segno dell'Alleanza. Il sale mostra una fede adulta, che non fugge davanti alla croce, che ha pazienza nelle sofferenze, che ne intuisce il senso, che vede, trasfigurata nella morte, la risurrezione e la vita.


Sale e luce non è allora altro che essere crocifissi con Cristo, laddove siamo. L'alternativa è lo scandalo dei piccoli, diventare inciampo a chi ancora non crede, ai deboli, a chi muove i primi passi sul cammino della fede. Le parole di Gesù sono una sintesi di ecclesiologia, di morale, di liturgia, di storia. E, prima di tutto, una sintesi di cristologia: ci indicano infatti la luce e il sale del mondo, Lui, Cristo.


E' Lui che si è sciolto nella morte di ogni uomo, anche nella nostra, che ne è divenuto partecipe, senza ribellarsi. E' Lui che, innalzato sul Golgota, ha attirato ogni uomo nella sua luce di misericordia. E' a Lui che dobbiamo guardare allora, ogni istante. E' a Lui che dobbiamo stringerci, sino a lasciarci trasformare in Lui. Sino a che sia Lui a vivere in noi. La storia di ogni giorno provvede a limare, potare, tagliare quanto in noi sia di ostacolo a Lui.


Per questo, proprio nelle debolezze, nelle difficoltà, nei fallimenti si adempie in noi la missione per la quale siamo nati. Proprio quando siamo nulla esplode in noi la potenza di Dio. Non disprezziamo allora nulla delle nostre sofferenze, delle angoscie, dei fallimenti. E' in quei momenti che siamo sale, e luce e lievito. Lo siamo perchè siamo quello che siamo. Nessun moralismo, nessun impegno, nessuno sforzo, solo un'instancabile abbandono all'amore di Dio. Camminando nella Chiesa per crescere e nutrire la fede. E che sia Lui ad operare in noi e accendere, tra le nostre ferite, la luce per il mondo.


E' questa la nostra vita, come la vita della Chiesa. Ogni istante, anche il più nascosto, è così un'opera buona, bella di Dio in noi, perchè gli uomini, guardandoci, possano rendere gloria a Dio, perchè le bestemmie contro il Nome di Dio pronunciate da tutti di fronte alla morte, siano trasformate in benedizione. Forse la maggior parte delle persone che ci guarderanno resteranno con un abbozzo di speranza nel cuore, un seme di Grazia che darà frutto a suo tempo. Non entreranno nella Chiesa, continueranno quasi come prima. Quasi. Quell'incontro con Cristo incarnato nella Chiesa, in una comunità adulta i cui membri si amano di un amore celeste ma visibile, cambia la vita, ad un livello molto profondo. Anche se apparentemente non cambia nulla. L'incontro con un malato in una corsia di ospedale, sereno, anche con un cancro terminale; l'incontro con una mamma che, senza dir parola, fa la spesa con tre, quattro, sette bambini; l'incontro con un collega che fa sempre il lavoro che nessuno vuol fare; l'incontro con un volto radioso, splendente dell'amore di Dio rompe, miseriosamente, la barriera che difende le proprie convinzioni.


L'incontro con la Chiesa e con i cristiani, è come un santo tarlo che si conficca nel cuore. E' una luce, è il sale sparso su una vita che perduto il senso. E vedere scricchiolare le proprie certezze è già rendere gloria a Dio, ad un Altro che forse potrebbe esistere, che potrebbe colmare il vuoto, e dare sapore al grigio dell'esistenza. Luce e sale del mondo. Non vi è missione più grande. E Dio ha eletto noi per portarla a compimento. Anche oggi. Anche ora.






San Giovanni Crisostomo (verso il 345-407), vescovo di Antiochia poi di Costantinopoli, dottore della Chiesa
Commento al vangelo di Matteo, n° 15

Il sale della terra
«Voi siete il sale della terra» dice il Salvatore; mostra loro così quanto siano necessari tutti i precetti che ha appena enunciato: «La mia parola, dice loro, non sarà solo per la vostra vita; vi è affidata proprio per il mondo intero. Non vi mando a due città, in dieci o in venti, né a un solo popolo, come un tempo ho mandato i profeti. Vi mando alla terra intera, al mare, a tutta la creazione (Mc 16,15), dovunque abbonda il male.

Infatti, dicendo «siete il sale della terra», indica loro che tutta la natura umana corrotta dal peccato è diventata insipida; per mezzo del loro ministero, la grazia dello Spirito Santo rigenererà e conserverà il mondo. Per questo insegna loro le virtù delle Beatitudini, quelle che sono le più necessarie, le più efficaci per coloro che hanno la responsabilità della moltitudine. Chi è mite, umile, misericordioso, giusto, non rinchiude in se stesso le buone opere che ha compiute. Ha cura invece che queste belle sorgenti zampillino anche per il bene degli altri. Chi ha il cuore puro, chi è operatore di pace, chi soffre la persecuzione per la verità, ecco la persona che consacra la vita al bene di tutti.






Benedetto XVI. "Quando i Cristiani sono veramente lievito,luce e sale della terra,diventano,come Gesù,oggetto di persecuzioni; come Lui sono segno di contraddizione"
7 aprile 2008


In questo luogo carico di memorie ci chiediamo: perché questi nostri fratelli martiri non hanno cercato di salvare a tutti i costi il bene insostituibile della vita? Perché hanno continuato a servire la Chiesa, nonostante gravi minacce e intimidazioni?
In questa basilica, dove sono custodite le reliquie dell’apostolo Bartolomeo e dove si venerano le spoglie di S. Adalberto, sentiamo risuonare l’eloquente testimonianza di quanti, non soltanto lungo il 900, ma dagli inizi della Chiesa vivendo l’amore hanno offerto nel martirio la loro vita a Cristo.
Nell’icona posta sull’altare maggiore, che rappresenta alcuni di questi testimoni della fede, campeggiano le parole dell’Apocalisse: "Essi sono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione" (Ap 7,13).
Al vegliardo che chiede chi siano e donde vengano coloro che sono vestiti di bianco, viene risposto che sono quanti "hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell’Agnello" (Ap 7,14). E’ una risposta a prima vista strana.
Ma nel linguaggio cifrato del Veggente di Patmos ciò contiene un riferimento preciso alla candida fiamma dell’amore, che ha spinto Cristo a versare il suo sangue per noi. In virtù di quel sangue, siamo stati purificati. Sorretti da quella fiamma anche i martiri hanno versato il loro sangue e si sono purificati nell’amore: nell’amore di Cristo che li ha resi capaci di sacrificarsi a loro volta per amore. Gesù ha detto: "Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici" (Gv 15,13).
Ogni testimone della fede vive questo amore "più grande" e, sull’esempio del divino Maestro, è pronto a sacrificare la vita per il Regno. In questo modo si diventa amici di Cristo; così ci si conforma a Lui, accettando il sacrificio fino all’estremo, senza porre limiti al dono dell’amore e al servizio della fede.
Facendo sosta presso i sei altari, che ricordano i cristiani caduti sotto la violenza totalitaria del comunismo, del nazismo, quelli uccisi in America, in Asia e Oceania, in Spagna e Messico, in Africa, ripercorriamo idealmente molte dolorose vicende del secolo passato. Tanti sono caduti mentre compivano la missione evangelizzatrice della Chiesa: il loro sangue si è mescolato con quello di cristiani autoctoni a cui era stata comunicata la fede.
Altri, spesso in condizione di minoranza, sono stati uccisi in odio alla fede. Infine non pochi si sono immolati per non abbandonare i bisognosi, i poveri, i fedeli loro affidati, non temendo minacce e pericoli. Sono Vescovi, sacerdoti, religiose e religiosi, fedeli laici. Sono tanti! Il Servo di Dio Giovanni Paolo II, nella celebrazione ecumenica giubilare per i nuovi martiri, tenutasi il 7 maggio del 2000 presso il Colosseo, ebbe a dire che questi nostri fratelli e sorelle nella fede costituiscono come un grande affresco dell’umanità cristiana del ventesimo secolo, un affresco delle Beatitudini, vissuto sino allo spargimento di sangue. Ed era solito ripetere che la testimonianza di Cristo sino all’effusione del sangue parla con voce più forte delle divisioni del passato.
E’ vero: apparentemente sembra che la violenza, i totalitarismi, la persecuzione, la brutalità cieca si rivelino più forti, mettendo a tacere la voce dei testimoni della fede, che possono umanamente apparire come sconfitti della storia. Ma Gesù risorto illumina la loro testimonianza e comprendiamo così il senso del martirio.
Afferma in proposito Tertulliano: "Plures efficimur quoties metimur a vobis: sanguis martyrum semen christianorum – Noi ci moltiplichiamo ogni volta che siamo mietuti da voi: il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani" (Apol., 50,13: CCL 1,171). Nella sconfitta, nell’umiliazione di quanti soffrono a causa del Vangelo, agisce una forza che il mondo non conosce: "Quando sono debole – esclama l’apostolo Paolo -, è allora che sono forte" (2 Cor 12,10).
E’ la forza dell’amore, inerme e vittorioso anche nell’apparente sconfitta. E’ la forza che sfida e vince la morte.
Anche questo XXI secolo si è aperto nel segno del martirio. Quando i cristiani sono veramente lievito, luce e sale della terra, diventano anche loro, come avvenne per Gesù, oggetto di persecuzioni; come Lui sono "segno di contraddizione".






J. Ratzinger, Le minoranze creative luce del mondo.


Non possiamo accettare tranquillamente che il resto dell'umanità precipiti nel paganesimo di ritorno, dobbiamo trovare la strada per portare il Vangelo anche ai non credenti. Esistono già dei modelli. Il neocatecumenato possiede un proprio modello, altre comunità intraprendono altri tentativi. La Chiesa deve ricorrere a tutta la sua creatività per far sì che non si spenga la forza viva del Vangelo. Per plasmare le masse, pervaderle del suo messaggio e agire in loro come il lievito. Proprio come disse Gesù allora a una comunità molto piccola, quella degli Apostoli: siate lievito e sale della terra. La definizione di «lievito» presuppone la dimensione molto piccola da un lato, ma anche l'universalità della responsabilità.Chiesa di massa o Chiesa minoritaria?


Domanda. Eminenza, molti anni fa Lei si espresse in termini profetici sulla Chiesa del futuro: la Chiesa, diceva allora, «si ridurrà di dimensioni, bisognerà ricominciare da capo. Ma da questa prova uscirà una Chiesa che avrà tratto una grande forza dal processo di semplificazione che avrà attraversato, dalla rinnovata capacità di guardare dentro di sè. Perchè gli abitanti di un mondo rigorosamente pianificato si sentiranno indicibilmente soli... E riscopriranno la piccola comunità dei credenti come qualcosa di completamente nuovo. Come una speranza che li riguarda,come una risposta che hanno sempre segretamente cercato». Pare proprio che abbia avuto ragione. Ma qual è la prospettiva che ci attende in Europa? 


Risposta. Per incominciare: la Chiesa si ridurrà numericamente? Quando ho fatto questa affermazione, mi sono piovuti da tutte le parti rimproveri di pessimismo. E oggi tutti i divieti paiono caduti in disuso, tranne quello riguardante ciò che viene chiamato pessimismo e che spesso non è altro che sano realismo. Nel frattempo i più ammettono la diminuzione della percentuale di cristiani battezzati nell'Europa di oggi. In una città come Magdeburgo la percentuale dei cristiani è solo dell'8% della popolazione complessiva, comprendendo - si badi bene - tutte le confessioni cristiane. I dati statistici mostrano tendenze inconfutabili. In questo senso si riduce la possibilità di identificazione tra popolo e Chiesa in determinate aree culturali, ad esempio da noi. Dobbiamo semplicemente prenderne atto.


Domanda. Che cosa significa?


Risposta. La Chiesa di massa può essere qualcosa di molto bello, ma non è necessariamente l'unica modalità di essere della Chiesa. La Chiesa dei primi tre secoli era una Chiesa piccola senza per questo essere una comunità settaria. Al contrario, non era chiusa in se stessa, ma sentiva di avere una responsabilità nei confronti dei poveri, dei malati, di tutti. Nel suo grembo trovavano posto tutti coloro che da una fede monoteista traevano alimento nella loro ricerca di una promessa. Già le sinagoghe, le comunità ebraiche presenti nelle città dell'Impero Romano avevano costituito una cerchia di simpatizzanti esterni, i cosiddetti timorati di Dio, che si erano avvicinati alla fede ebraica e che ne testimoniavano la grande apertura all'esterno. Il catecumenato della Chiesa antica aveva una funzione simile. Persone che non si sentivano ancora pronte a un'identificazione totale con la Chiesa, potevano in un certa misura avvicinarvisi per poi valutare se compiere il passo definitivo. Questa consapevolezza di non essere un club chiuso ma di essere sempre aperti alla comunità nel suo complesso è sempre stata una componente ineliminabile nella Chiesa. E anche al processo di riduzione numerica che stiamo vivendo oggi dovremo far fronte proprio esplorando nuove forme di apertura all'esterno, nuove modalità di coinvolgimento parziale di coloro che sono al di fuori della comunità dei credenti.Non ho niente in contrario a che persone che durante l'anno non hanno mai messo piede in chiesa vadano alla Messa della notte di Natale o a San Silvestro o in occasione di altre festività perchè anche questa è una forma di avvicinamento alla benedizione del sacro, alla sua luce. Ci devono quindi essere forme diverse di coinvolgimento e partecipazione, la Chiesa deve aprirsi interiormente a coloro che stanno ai margini delle sue comunità.


Domanda. Ma la Chiesa di massa non è la più alta conquista della civiltà religiosa? Non è forse la Chiesa davvero universale, accessibile a tutti, la Chiesa che con i suoi mille rami offre un tetto ad ogni uomo? La Chiesa può davvero rinunciare all' aspirazione a essere una Chiesa di massa e quindi la Chiesa della maggioranza? Questa è una conquista che è pur sempre costata immani sforzi e sacrifici.


Risposta. Dobbiamo prendere atto dell'assottigliarsi delle nostre fila, ma dobbiamo parimenti rimanere una Chiesa aperta. La Chiesa non può essere un gruppo chiuso, autosufficiente. Dobbiamo essere missionari innanzi tutto nel senso di riproporre alla società quei valori che dovrebbero informare di sè la sua coscienza, valori che sono le fondamenta della forma statuale che la società stessa si è data, e che sono alla base della possibilità di costituire una comunità sociale davvero umana.In questo senso il dibattito su ciò che fu una volta la Chiesa di massa - e che in alcuni Paesi continuerà ad essere, e in altri ancora diventerà per la prima volta - proseguirà sicuramente. La Chiesa continuerà a esprimere il suo punto di visto nell'ambito del processo di produzione legislativa e a riproporre i grandi valori umani universali quali stelle polari nel processo di costruzione di un corpo sociale umano. Perchè, se il diritto non ha più fondamenta morali condivise, decade anche in quanto diritto.Da questo punto di vista la Chiesa ha una responsabilità universale. Responsabilità missionaria significa appunto, come dice il papa, tentare davvero una nuova evangelizzazione. Non possiamo accettare tranquillamente che il resto dell'umanità precipiti nel paganesimo di ritorno, dobbiamo trovare la strada per portare il Vangelo anche ai non credenti. Esistono già dei modelli. Il neocatecumenato possiede un proprio modello, altre comunità intraprendono altri tentativi. La Chiesa deve ricorrere a tutta la sua creatività per far sì che non si spenga la forza viva del Vangelo. Per plasmare le masse, pervaderle del suo messaggio e agire in loro come il lievito. Proprio come disse Gesù allora a una comunità molto piccola, quella degli Apostoli: siate lievito e sale della terra. La definizione di «lievito» presuppone la dimensione molto piccola da un lato, ma anche l'universalità della responsabilità.


Tratto da: J. Ratzinger, “Dio e il mondo”, ed. Paoline, 2001, Pag. 403-406




Concilio Vaticano II Decreto sull’attività missionaria della Chiesa (Ad Gentes), 35-36


« Voi siete il sale della terra … Voi siete la luce del mondo »


Essendo la Chiesa tutta missionaria, ed essendo l'opera evangelizzatrice dovere fondamentale del popolo di Dio, il sacro Concilio invita tutti i fedeli ad un profondo rinnovamento interiore, affinché, avendo una viva coscienza della propria responsabilità in ordine alla diffusione del Vangelo, prendano la loro parte nell'opera missionaria . Tutti i fedeli, quali membra del Cristo vivente, a cui sono stati incorporati ed assimilati mediante il battesimo, la cresima e l'eucaristia, hanno lo stretto obbligo di cooperare all'espansione e alla dilatazione del suo corpo, sì da portarlo il più presto possibile alla sua pienezza (Ef 4,13). Pertanto tutti i figli della Chiesa devono avere la viva coscienza della loro responsabilità di fronte al mondo, devono coltivare in se stessi uno spirito veramente cattolico e devono spendere le loro forze nell'opera di evangelizzazione. Ma tutti sappiano che il primo e principale loro dovere in ordine alla diffusione della fede è quello di vivere una vita profondamente cristiana. Sarà appunto il loro fervore nel servizio di Dio, il loro amore verso il prossimo ad immettere come un soffio nuovo di spiritualità in tutta quanta la Chiesa, che apparirà allora come « un segno levato sulle nazioni » (Is 11,12), come « la luce del mondo» e «il sale della terra». Una tale testimonianza di vita raggiungerà più facilmente il suo effetto se verrà data insieme con gli altri gruppi cristiani, secondo le norme contenute nel decreto relativo all'ecumenismo.




Giovanni Paolo II. "Voi siete il sale della terra...Voi siete la luce del mondo" 
Messaggio per Toronto 2002


Carissimi giovani!


Nella mia memoria resta vivo il ricordo dei momenti straordinari che abbiamo vissuto insieme a Roma, durante il Giubileo dell'Anno 2000, allorchè siete venuti in pellegrinaggio presso le tombe degli Apostoli Pietro e Paolo. In lunghe file silenziose avete varcato la Porta Santa e vi siete preparati a ricevere il sacramento della Riconciliazione; nella veglia serale e nella Messa del mattino a Tor Vergata avete poi vissuto un'esperienza spirituale ed ecclesiale intensa; rafforzati nella fede, avete fatto ritorno a casa con la missione che vi ho affidato: divenire, in quest'aurora del nuovo millennio, testimoni coraggiosi del Vangelo.
"Voi siete il sale della terra... voi siete la luce del mondo" (Mt 5,13-14): questo è il tema che ho scelto per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù. Le due immagini del sale e della luce utilizzate da Gesù sono complementari e ricche di senso. Nell'antichità, infatti, sale e luce erano ritenuti elementi essenziali della vita umana."Voi siete il sale della terra...". Una delle funzioni primarie del sale, come ben si sa, è quella di condire, di dare gusto e sapore agli alimenti. Quest'immagine ci ricorda che, mediante il battesimo, tutto il nostro essere è stato profondamente trasformato, perchè "condito" con la vita nuova che viene da Cristo (cfr Rm 6,4). Il sale, grazie al quale l'identità cristiana non si snatura, anche in un ambiente fortemente secolarizzato, è la grazia battesimale che ci ha rigenerati, facendoci vivere in Cristo e rendendoci capaci di rispondere alla sua chiamata ad "offrire i [nostri] corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio" (Rm 12,1). Scrivendo ai cristiani di Roma, san Paolo li esorta ad evidenziare chiaramente il loro modo diverso di vivere e di pensare rispetto ai contemporanei: "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto" (Rm 12,2).
Per lungo tempo il sale è stato anche il mezzo abitualmente usato per conservare gli alimenti. Come sale della terra, siete chiamati a conservare la fede che avete ricevuto e a trasmetterla intatta agli altri. La vostra generazione è posta con particolare forza di fronte alla sfida di mantenere integro il deposito della fede (cfr 2 Ts 2,15; 1 Tm 6,20; 2 Tm 1,14).
Scoprite le vostre radici cristiane, imparate la storia della Chiesa, approfondite la conoscenza dell'eredità spirituale che vi è stata trasmessa, seguite i testimoni e i maestri che vi hanno preceduto! Solo restando fedeli ai comandamenti di Dio, all'Alleanza che Cristo ha suggellato con il suo sangue versato sulla Croce, potrete essere gli apostoli ed i testimoni del nuovo millennio.
È proprio della condizione umana e, in particolar modo, della gioventù, cercare l'Assoluto, il senso e la pienezza dell'esistenza. Cari giovani, nulla vi accontenti che stia al di sotto dei più alti ideali! Non lasciatevi scoraggiare da coloro che, delusi dalla vita, sono diventati sordi ai desideri più profondi e più autentici del loro cuore. Avete ragione di non rassegnarvi a divertimenti insipidi, a mode passeggere ed a progetti riduttivi. Se conservate grandi desideri per il Signore, saprete evitare la mediocrità e il conformismo, così diffusi nella nostra società.
"Voi siete la luce del mondo...". Per quanti da principio ascoltarono Gesù, come anche per noi, il simbolo della luce evoca il desiderio di verità e la sete di giungere alla pienezza della conoscenza, impressi nell'intimo di ogni essere umano.
Quando la luce va scemando o scompare del tutto, non si riesce più a distinguere la realtà circostante. Nel cuore della notte ci si può sentire intimoriti ed insicuri, e si attende allora con impazienza l'arrivo della luce dell'aurora. Cari giovani, tocca a voi essere le sentinelle del mattino (cfr Is 21, 11-12) che annunciano l'avvento del sole che è Cristo risorto!
La luce di cui Gesù ci parla nel Vangelo è quella della fede, dono gratuito di Dio, che viene a illuminare il cuore e a rischiarare l'intelligenza: "Dio che disse: «Rifulga la luce dalle tenebre», rifulse anche nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria divina che rifulge sul volto di Cristo" (2 Cor 4,6). Ecco perchè le parole di Gesù assumono uno straordinario rilievo allorché spiega la sua identità e la sua missione: "Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita" (Gv 8,12).
L'incontro personale con Cristo illumina di luce nuova la vita, ci incammina sulla buona strada e ci impegna ad essere suoi testimoni. Il nuovo modo, che da Lui ci viene, di guardare al mondo e alle persone ci fa penetrare più profondamente nel mistero della fede, che non è solo un insieme di enunciati teorici da accogliere e ratificare con l'intelligenza, ma un'esperienza da assimilare, una verità da vivere, il sale e la luce di tutta la realtà (cfr Veritatis splendor, 88).
Nel contesto attuale di secolarizzazione, in cui molti dei nostri contemporanei pensano e vivono come se Dio non esistesse o sono attratti da forme di religiosità irrazionali, è necessario che proprio voi, cari giovani, riaffermiate che la fede è una decisione personale che impegna tutta l'esistenza. Il Vangelo sia il grande criterio che guida le scelte e gli orientamenti della vostra vita! Diventerete così missionari con i gesti e le parole e, dovunque lavoriate e viviate, sarete segni dell'amore di Dio, testimoni credibili della presenza amorosa di Cristo. Non dimenticate: "Non si accende una lucerna per metterla sotto il moggio" (Mt 5,15)!
Come il sale dà sapore al cibo e la luce illumina le tenebre, così la santità dà senso pieno alla vita, rendendola riflesso della gloria di Dio. Quanti santi, anche tra i giovani, annovera la storia della Chiesa! Nel loro amore per Dio hanno fatto risplendere le proprie virtù eroiche al cospetto del mondo, diventando modelli di vita che la Chiesa ha additato all'imitazione di tutti. Tra i molti basti ricordare: Agnese di Roma, Andreas di Phè Yên, Pedro Calungsod, Giuseppina Bakhita, Teresa di Lisieux, Pier Giorgio Frassati, Marcel Callo, Francisco Castellè Aleu o ancora Kateri Tekakwitha, la giovane irochese detta "il giglio dei Mohawks". Prego il Dio tre volte Santo che, per l'intercessione di questa folla immensa di testimoni, vi renda santi, cari giovani, i santi del terzo millennio!
Vi rivolgo uno speciale invito a leggere e ad approfondire la Lettera apostolica Novo millennio ineunte, che ho scritto all'inizio dell'anno per accompagnare i battezzati in questa nuova tappa della vita della Chiesa e degli uomini: "Un nuovo secolo, un nuovo millennio si aprono alla luce di Cristo. Non tutti però vedono questa luce. Noi abbiamo il compito stupendo di esserne il «riflesso»" (n. 54).
Sì, è l'ora della missione! Nelle vostre diocesi e nelle vostre parrocchie, nei vostri movimenti, associazioni e comunità il Cristo vi chiama, la Chiesa vi accoglie come casa e scuola di comunione e di preghiera. Approfondite lo studio della Parola di Dio e lasciate che essa illumini la vostra mente ed il vostro cuore. Traete forza dalla grazia sacramentale della Riconciliazione e dell'Eucarestia. Frequentate il Signore in quel «cuore a cuore» che è l'adorazione eucaristica. Giorno dopo giorno, riceverete nuovo slancio che vi consentirà di confortare coloro che soffrono e di portare la pace al mondo. Sono tante le persone ferite dalla vita, escluse dallo sviluppo economico, senza un tetto, una famiglia o un lavoro; molte si perdono dietro false illusioni o hanno smarrito ogni speranza. Contemplando la luce che risplende sul volto di Cristo risorto, imparate a vostra volta a vivere come "figli della luce e figli del giorno" (1 Ts 5,5), manifestando a tutti che "il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità" (Ef 5,9).
Venite a far risuonare nelle grandi arterie di Toronto l'annuncio gioioso di Cristo che ama tutti gli uomini e porta a compimento ogni segno di bene, di bellezza e di verità presente nella città umana. Venite a dire davanti al mondo la vostra gioia di aver incontrato Cristo Gesù, il vostro desiderio di conoscerlo sempre meglio, il vostro impegno di annunciarne il Vangelo di salvezza fino agli estremi confini della terra!


Nessun commento:

Posta un commento