Santa Maria,

Santa Maria,
...donna del primo sguardo, donaci la grazia dello stupore.

domenica 27 aprile 2014

Quattro papi. L'elogio dell'esagerazione

Avvenire Dossier/27 aprile i Papi Santi
Sicurezza: il giorno dei 4 papi
continua a fondo pagina... 

Un poker fuori dall'ordinario
di Maddalena Negri

www.sullastradadiemmaus.it
image236-550x412
«Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta. Solo per oggi avrò la massima cura del mio aspetto: vestirò con sobrietà, non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno, non cercherò di migliorare o disciplinare nessuno tranne me stesso. Solo per oggi sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell’altro mondo, ma anche in questo. Solo per oggi mi adatterò alle circostanze, senza pretendere che le circostanze si adattino ai miei desideri. Solo per oggi dedicherò dieci minuti del mio tempo a sedere in silenzio ascoltando Dio, ricordando che come il cibo è necessario alla vita del corpo, così il silenzio e l’ascolto sono necessari alla vita dell’anima. Solo per oggi, compirò una buona azione e non lo dirò a nessuno. Solo per oggi mi farò un programma: forse non lo seguirò perfettamente, ma lo farò. E mi guarderò dai due malanni: la fretta e l’indecisione. Solo per oggi saprò dal profondo del cuore, nonostante le apparenze, che l’esistenza si prende cura di me come nessun altro al mondo. Solo per oggi non avrò timori. In modo particolare non avrò paura di godere di ciò che è bello e di credere nell’Amore. Posso ben fare per 12 ore ciò che mi sgomenterebbe se pensassi di doverlo fare tutta la vita».
(Papa Giovanni XXIII)
«Cristo disse a Tommaso: "Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno" (Gv 20, 29). Ogni essere umano ha dentro di sé qualcosa dell'apostolo Tommaso. E' tentato dall'incredulità e pone le domande di fondo: E' vero che c'è Dio? E' vero che il mondo è stato creato da Lui? E' vero che il Figlio di Dio si è fatto uomo, è morto ed è risorto? La risposta si impone insieme con l'esperienza che la persona fa della Sua presenza. Occorre aprire gli occhi e il cuore alla luce dello Spirito Santo. Allora parleranno a ciascuno le ferite aperte di Cristo risorto: "Perché mi hai veduto, hai creduto; beati quelli che pur non avendo visto crederanno". Carissimi amici, anche oggi credere in Gesù, seguire Gesù sulle orme di Pietro, di Tommaso, dei primi apostoli e testimoni, comporta una presa di posizione per Lui e non di rado quasi un nuovo martirio: il martirio di chi, oggi come ieri, è chiamato ad andare contro corrente per seguire il Maestro divino, per seguire "l'Agnello dovunque va" (Ap 14,4). Non per caso, carissimi giovani, ho voluto che durante l'Anno Santo fossero ricordati presso il Colosseo i testimoni della fede del ventesimo secolo. Forse a voi non verrà chiesto il sangue, ma la fedeltà a Cristo certamente sì! Una fedeltà da vivere nelle situazioni di ogni giorno: penso ai fidanzati ed alla difficoltà di vivere, entro il mondo di oggi, la purezza nell'attesa del matrimonio. Penso alle giovani coppie e alle prove a cui è esposto il loro impegno di reciproca fedeltà. Penso ai rapporti tra amici e alla tentazione della slealtà che può insinuarsi tra loro. Penso anche a chi ha intrapreso un cammino di speciale consacrazione ed alla fatica che deve a volte affrontare per perseverare nella dedizione a Dio e ai fratelli. Penso ancora a chi vuol vivere rapporti di solidarietà e di amore in un mondo dove sembra valere soltanto la logica del profitto e dell'interesse personale o di gruppo. Penso altresì a chi opera per la pace e vede nascere e svilupparsi in varie parti del mondo nuovi focolai di guerra; penso a chi opera per la libertà dell'uomo e lo vede ancora schiavo di se stesso e degli altri; penso a chi lotta per far amare e rispettare la vita umana e deve assistere a frequenti attentati contro di essa, contro il rispetto ad essa dovuto. Cari giovani, è difficile credere in un mondo così? Nel Duemila è difficile credere? Sì! E' difficile. Non è il caso di nasconderlo. E' difficile, ma con l'aiuto della grazia è possibile, come Gesù spiegò a Pietro: "Né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli" (Mt16,17). Questa sera vi consegnerò il Vangelo. E' il dono che il Papa vi lascia in questa veglia indimenticabile. La parola contenuta in esso è la parola di Gesù. Se l'ascolterete nel silenzio, nella preghiera, facendovi aiutare a comprenderla per la vostra vita dal consiglio saggio dei vostri sacerdoti ed educatori, allora incontrerete Cristo e lo seguirete, impegnando giorno dopo giorno la vita per Lui! In realtà, è Gesù che cercate quando sognate la felicità; è Lui che vi aspetta quando niente vi soddisfa di quello che trovate; è Lui la bellezza che tanto vi attrae; è Lui che vi provoca con quella sete di radicalità che non vi permette di adattarvi al compromesso; è Lui che vi spinge a deporre le maschere che rendono falsa la vita; è Lui che vi legge nel cuore le decisioni più vere che altri vorrebbero soffocare. E' Gesù che suscita in voi il desiderio di fare della vostra vita qualcosa di grande, la volontà di seguire un ideale, il rifiuto di lasciarvi inghiottire dalla mediocrità, il coraggio di impegnarvi con umiltà e perseveranza per migliorare voi stessi e la società, rendendola più umana e fraterna. Carissimi giovani, in questi nobili compiti non siete soli. Con voi ci sono le vostre famiglie, ci sono le vostre comunità, ci sono i vostri sacerdoti ed educatori, ci sono tanti di voi che nel nascondimento non si stancano di amare Cristo e di credere in Lui. Nella lotta contro il peccato non siete soli: tanti come voi lottano e con la grazia del Signore vincono! Cari amici, vedo in voi le "sentinelle del mattino" (cfr Is 21,11-12) in quest'alba del terzo millennio. Nel corso del secolo che muore, giovani come voi venivano convocati in adunate oceaniche per imparare ad odiare, venivano mandati a combattere gli uni contro gli altri. I diversi messianismi secolarizzati, che hanno tentato di sostituire la speranza cristiana, si sono poi rivelati veri e propri inferni. Oggi siete qui convenuti per affermare che nel nuovo secolo voi non vi presterete ad essere strumenti di violenza e distruzione; difenderete la pace, pagando anche di persona se necessario. Voi non vi rassegnerete ad un mondo in cui altri esseri umani muoiono di fame, restano analfabeti, mancano di lavoro. Voi difenderete la vita in ogni momento del suo sviluppo terreno, vi sforzerete con ogni vostra energia di rendere questa terra sempre più abitabile per tutti. Cari giovani del secolo che inizia, dicendo «sì» a Cristo, voi dite «sì» ad ogni vostro più nobile ideale. Io prego perché Egli regni nei vostri cuori e nell'umanità del nuovo secolo e millennio. Non abbiate paura di affidarvi a Lui. Egli vi guiderà, vi darà la forza di seguirlo ogni giorno e in ogni situazione».
(Papa Giovanni Paolo II, Tor Vergata, 2000)

quattropapi

L'elogio dell'esagerazione 

 www.sullastradadiemmaus.it/don-marco-pozza
Quasi un'esagerazione celeste. Perché mai prima d'oggi era capitata un'abbondanza così copiosa: la cerimonia di canonizzazione di due papi (Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II) alla presenza di due papi ancora vivi (Benedetto XVI e Francesco). Verrà annoverata negli annali come una delle tante “prime volte” alle quali ci costringe la sorpresa di un'epoca storica nella quale due papi convivono all'ombra dello stesso cupolone e guidati dallo stesso Dio. Un'esagerazione che, però, potrebbe valere una bellissima pagina di storia, una di quelle che entrano direttamente nell'immaginario collettivo pronte a dettare tendenza o, se non altro, a mostrare la possibilità di ciò che sovente – per rabbia, per rassegnazione o per semplice noncuranza – viene additato come impossibile a realizzarsi. La storia di questi due papi che da oggi sono elevati al rango di “santi”, è infatti la storia di due uomini che hanno creduto per davvero come l'impossibile umano sia il possibile di Dio, quasi un gesto di semplice amministrazione ordinaria. Anche se le loro avventure umane e spirituali furono tutt'altro che semplici e prive d'ostacoli.
Eppure, contemplandoli da vicino, sembra quasi essersi avverata in loro quella simpatica espressione dello scrittore G. Chesterton, quando ebbe a dire: «L'evoluzione è ciò che succede mentre l'uomo dorme, la rivoluzione è ciò che accade quando l'uomo sta sveglio». E di gesti rivoluzionari – nell'acchito più splendido del termine – è stata impregnata la storia umana di questi due papi: dall'indizione del Concilio Vaticano II alle spallate ai grandi sistemi dittatoriali inflitte dall'esplosiva personalità di Giovanni Paolo II. Due uomini che in fronte alla pesantezza del tempo in cui vissero, mai si diedero per vinti nel credere pure loro che la storia, nel suo vero intimo, fosse governata dagli uomini. Diedero credito alla Provvidenza e mostrarono pure all'uomo di fede come il mondo possa cambiare quando ci s'immerge per davvero dentro la complicità della cronaca feriale, stregati e guidati dalla sapienza evangelica. Dalla “Pacem in terris” di Giovanni XXIII alla “Centesimus Annus” di Giovanni Paolo II sta racchiusa la risposta del Cielo alla prima metà del ventesimo secolo: in un'epoca che ha contemplato in mondovisione cosa accada quando l'uomo si mette al posto di Dio, l'opera silenziosa e rivoluzionaria di questi due uomini mostrò in anteprima come sia possibile rispondere alla storia in un modo più umanizzante, meno barbaro, più saporito. In questo senso furono profeti del nuovo che avanzava, profeti nell'accezione più biblica del termine: non tanto indovini, cartomanti o fattucchieri ma uomini che nell'intricato labirinto della quotidianità seppero leggere quel filo rosso della Provvidenza presente in ogni epoca storica. E seppero alimentarlo con l'audacia della loro appartenenza a Dio agganciata alla loro fedeltà al popolo di cui furono condottieri.
Da uomini di quaggiù tennero anche gli attrezzi del mestiere di tutti gli uomini: vizi e virtù, caratteri e personalità, sensibilità e intuito che sono i portinai dell'essere umano. La loro grandezza – che da oggi diventa santità – fu quella di saper vincere anche le loro debolezze per non ostacolare quel cammino della Grazia ch'era acceso dentro i loro cuori. Forse per questo oggi Piazza san Pietro è gremita a festa, e giustamente: ci sono giorni in cui non basta ascoltare un racconto ma s'avverte forte il desiderio di toccare qualcosa, d'incontrare Qualcuno, d'imbattersi in una storia che narri che tutto può cambiare, che niente deve rimanere com'è. Che la santità, seppur così apparentemente lontana e misteriosa, rimane l'augurio più bello per ogni figlio e figlia che entri dentro la grande tradizione cristiana. Quella che oggi sembra esagerare.
(da Il Mattino di Padova, 27 aprile 2014)

In ricordo dei due papi

Ecco la dichiarazione di p. Lombardi:

"Il Papa emerito Benedetto XVI ha accettato l’invito e ha comunicato a Papa Francesco che sarà presente domattina alla celebrazione e che concelebrerà: quindi sarà anche concelebrante, il che non vuol dire che vada all’altare. Verosimilmente, i cardinali Sodano e Re, e poi il cardinale Dziwisz, il cardinale Vallini e il vescovo di Bergamo: questi saranno all’altare. Il Papa emerito, invece, sta con i cardinali e vescovi sulla sinistra del sagrato e saremo tutti lieti di avere la sua presenza".
*
I due santi Pontefici uniti nella missione alle genti
di Piero GheddoHo provato grande gioia per i due nuovi Santi della Chiesa, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Come Vicari di Cristo nella Chiesa universale la loro azione era a tutto campo, in tutti i settori della vita cristiana e del rapporto con il mondo. Come missionario li vedo uniti in una linea di continuità nell’aver promosso la missione fino agli estremi confini della terra; e non solo per proclamare il primo annunzio di Cristo ai popoli, ma perché la spinta ad uscire dall’ovile di Cristo per evangelizzare i non cristiani e i non credenti riporta la Chiesa d’oggi allo spirito delle prime comunità cristiane che erano animate dal fuoco dello Spirito Santo, il protagonista della missione.
Il Cardinal Roncalli e il PimeHo conosciuto bene e da vicino i due nuovi Santi. Il 3 marzo 1958, il Patriarca di Venezia card. Angelo Roncalli venne a Milano per portare al Pime le spoglie del nostro Fondatore (nel 1850), il Servo di Dio mons. Angelo Ramazzotti, suo predecessore a Venezia, oggi tumulate nella chiesa di San Francesco Saverio. Roncalli diceva che avendo studiato la vita dei Patriarchi veneziani: "Si è fatta profonda e schietta in me la convinzione che davvero a mons. Ramazzoti il titolo di Santo gli convenga e di Santo da Altare". Ed esortava il Pime ad introdurre la sua Causa di beatificazione, cosa che, essendo il nostro un istituto non religioso ma di clero secolare fondato dalle diocesi lombarde, non aveva mai pensato di fare. In quei giorni del card. Roncalli a Milano c’è un episodio curioso. Era venuto a Milano il 2 marzo per mezzogiorno. Nel pomeriggio, visita al Pime e al seminario teologico, poi  chiama me e padre Mauro Mezzadonna nel suo ufficio (accanto alla camera da letto) e ci dice: “Voi siete preti giovani e giornalisti, vi leggo su Le Missioni cattoliche e L’Italia. Vi leggo il discorso che farò domani quando saranno presenti tutti i vescovi lombardi, ditemi cosa vi pare”. E ci legge il discorso, gli dico di scrivere frasi più brevi come si usa oggi. Poi chiedeva notizie della rivista e sul Pime, la sua semplicità era commovente. Il giorno dopo, prima di ripartire per Venezia, mi consegna una lettera in busta chiusa, nella quale lodava la rivista del Pime “che leggevo da giovane e ancor oggi leggo con piacere”.
Il 18 marzo 1963, tre mesi prima di morire (3 giugno 1963), dona la sua casa natale di Sotto il Monte al Pime e benedice, in Vaticano, la prima pietra del seminario (l’avevo portata a Roma in una Topolino d’anteguerra, non c’era ancora l’Autostrada del Sole, l’auto andava al massimo a 70 km l’ora!), che è stato poi costruito accanto alla casa natale, oggi conservata come era in passato e meta di tanti pellegrinaggi. Una cerimonia intima fra il Papa e una ventina di missionari del Pime. Giovanni XXIII parlava in bergamasco e diceva: “Se fate in fretta a costruire, vengo io a inaugurare il seminario”. E poi aggiungeva che nel seminario di Bergamo si leggevano le riviste missionarie, diversi chierici erano entrati nel Pime e venivano a parlarci delle missioni. “Io stesso – aggiungeva – ero innamorato delle missioni e ho chiesto al mio vescovo di poter entrare nel vostro istituto. Lui mi rispose di continuare gli studi teologici in seminario per essere ordinato sacerdote diocesano, poi potevo andare con i missionari. Però, quando mi ordinò sacerdote, mi nominò suo segretario particolare e ho seguito la santa obbedienza della volontà di Dio”.
E poi, negli anni Venti, come direttore delle Pontificie Opere missionarie, aveva avuto stretti rapporti col Beato Padre Paolo Manna, da lui definito “il Cristoforo Colombo dell’animazione missionaria”. Un segno di questa sua vicinanza alle missioni e al Pime è quando, nel settembre 1962, mi nominò uno dei “periti” del Concilio per il Decreto Ad Gentes e il direttore dell’Osservatore Romano, Raimondo Manzini, mi chiamò come redattore delle pagine dedicate al “Concilio”, col compito di seguire il tema missionario e intervistare i vescovi delle missioni.
La “Princeps Pastorum” dedicata ai laici delle missioniNell’omelia della sua incoronazione a Pontefice romano (4 novembre 1958), Giovanni XXIII affermava che la qualità più importante del Papa è lo zelo apostolico verso le pecorelle che non sono nell’ovile di Cristo. E aggiungeva: “Ecco il problema missionario in tutta la sua vastità e bellezza. Questa è la sollecitudine del Pontificato romano, la prima, anche se non la sola”. Molti i testi di questo genere all’inizio del suo pontificato. Infatti, una delle sue prime encicliche è la Princeps Pastorum (28 novembre 1959), pubblicata un anno dopo essere stato eletto Papa e nel 40° anniversario della Maximum Illud (1919).
Questo testo molto importante è il primo dedicato quasi esclusivamente al clero e ai laici locali delle missioni. Gli aiuti e i missionari occidentali erano ancora indispensabili, ma il Papa poneva l’accento sulla vitalità  la responsabilità delle giovani  Chiese, per dare nuovo vigore al primo annunzio di Cristo in popoli e culture vergini. Già Pio XII con la Evangelii Nuntiandi (1957) aveva parlato del “laicato missionario”, ma si riferiva ai volontari laici venuti dall’Occidente per aiutare i missionari.  Invece, solo due anni dopo, Giovanni XXIII tratta della formazione spirituale e missionaria, prima del clero e poi, soprattutto del laicato locale. Afferma che la formazione dei battezzati deve rispondere “alle esigenze dell’epoca e metterli in grado di accettare la responsabilità che dovranno affrontare per il bene e lo sviluppo della Chiesa locale”. In altre parole, Giovanni XXIII, dopo aver descritto lo sviluppo storico positivo della missione alle genti, afferma che le giovani Chiese locali sono ormai mature per assumere in pieno l’opera missionaria verso il loro stesso popolo: il primo annunzio di Cristo e le opere di carità, educazione, cultura e le varie attività di evangelizzazione e formazione cristiana.
Le precedenti encicliche missionarie erano appelli dei Papi al mondo cattolico a favore del mondo non cristiano. Papa Giovanni, pur non tacendo questo aspetto,  rivolge la sua attenzione ai giovani cristiani, rendendoli protagonisti della missione alle genti nei loro paesi. Passaggio fondamentale, perché ha dato importanza massima ai catechisti, all’Azione cattolica e altre associazioni di formazione laicale (come la ”Legione di Maria” allora molto attiva nelle missioni).
 “Il Concilio sarà una Pentecoste per la Chiesa”La novità fondamentale del Papa di Sotto il Monte, per l’evangelizzazione di tutti i popoli e tutti gli uomini, è stata la convocazione del Concilio Ecumenico Vaticano II il 15 gennaio 1959, tre mesi dopo essere diventato Pontefice della Chiesa universale. Convocando il Concilio, Giovanni XXIII proponeva allo stesso tre fini:
1) il rinnovamento interno della Chiesa (“aggiornamento”),
2) la riunione di tutti i cristiani per mezzo dello Spirito Santo e di iniziative ecumeniche,
3) La manifestazione al mondo non cristiano di una Chiesa credibile che annunzia la “Buona Notizia” del Vangelo di Gesù Cristo, Salvatore di tutti gli uomini.
Nel volume Missione senza se e senza ma (Emi 2013, pagg. 255) spiego le difficoltà incontrate dall’Ad Gentes, dovute alla diversa visione che avevano della missione ai non cristiani i vescovi che venivano dalle missioni e dall’America Latina (circa 800 su 2500) e gli altri; non c’è stato il tempo necessario per maturare bene l’Ad Gentes, che è un buon Decreto, ma incompleto e questo spiega perché Giovanni Paolo II, nel XXV anniversario dell’Ad Gentes (1990), ha voluto pubblicare l’enciclica Redemptoris Missio, appunto per “aggiornare” e “contestualizzare” l’Ad Gentes ai tempi nuovi del mondo non cristiano.
Il Concilio è stato una meravigliosa esperienza di fede e di missione universale della Chiesa, aveva suscitato grandi speranze in tutti i credenti, ma specialmente nel mondo missionario.  Il Papa di Sotto il Monte aveva detto: "Il Concilio sarà una nuova Pentecoste per la Chiesa”. Pareva quasi che il mondo intero fosse pronto a ricevere l’annunzio di Gesù Cristo e mi veniva spesso in mente lo slogan col quale all’inizio del 1900 si era concluso il primo Congresso mondiale delle Chiese e società missionarie protestanti: “Convertire il mondo a Cristo entro il 2000”. A me la meta pareva plausibile, dato il volto trasparente e accogliente della Chiesa cattolica. Col Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII e Paolo VI avevano reso la Chiesa tutta missionaria.

Il terremoto del “Sessantotto” e la crisi di fede in OccidenteLa storia, com’è noto, è poi andata in senso diverso. Quando finisce il Vaticano II (7 dicembre 1965), Paolo VI pubblica, col Motu proprio Ecclesiae Sanctae (6 agosto 1966), le norme per applicare le decisioni conciliari alla vita quotidiana dei fedeli e di diocesi, parrocchie, istituti religiosi. Ma già nascevano convegni teologici, riviste specializzate (ad esempio “Concilium”) e pubblicistica ecclesiale che iniziavano la “fuga in avanti”  (o indietro?) non commentando, spiegando e invitando ad applicare i documenti del Concilio, ma ipotizzando cosa volevano realmente dire i Padri conciliari. Si scriveva che “lo spirito del Concilio” superava ampiamente i testi conciliari, troppo timidi e incompleti, per cui sorgevano “profeti” che dividevano il popolo cristiano parlando del “Concilio Vaticano III” che avrebbe dovuto completare il Vaticano II, ipotizzando forme nuove di vita cristiana e sacerdotale.
Nascevano comunità di credenti, con i loro sacerdoti, che vivevano “secondo lo spirito del Concilio”ma non obbedivano al vescovo ed erano motivo di divisione e di scandalo, amplificato dai mass media. Il post-Concilio incrocia il “Sessantotto”, erano tempi di grande confusione, dubbi, incertezze: iniziava il periodo di crisi della fede e della vita cristiana di cui siamo ancor oggi testimoni addolorati, diminuiva la pratica religiosa, non pochi sacerdoti abbandonavano il sacerdozio, per sperimentare “un modo nuovo di essere prete”. Una certa teologia disincarnata dalla realtà minava le fondamenta dell'ideale missionario, come inteso dal Vaticano II.
La crisi dell’ideale missionario nell’Occidente cristiano, nata nella crisi di fede che squassava la Chiesa intera, ha preso tutti alla sprovvista e ha diviso profondamente le forze missionarie (istituti missionari, laicato missionario, riviste, animazione missionaria, ecc.). Un esempio significativo (ne ricordo tanti!). Nell'estate 1968, come già diverse volte in precedenza, ho partecipato alla Settimana di Studi missionari a Lovanio ("Liberté des Jeunes Eglises"), organizzata dall'indimenticabile amico gesuita padre Joseph Masson, docente di Missiologia della Gregoriana. Diverse voci non di missionari sul campo, ma di studiosi, teologi, missiologi mi ferivano, perchè esprimevano forti dubbi sul mandare missionari europei in altri continenti; molto meglio, si diceva, lasciare che le giovani Chiese raggiungano una loro maturità e si organizzino secondo le loro idee e culture. Pensavo: com'è possibile sostenere questa tesi, quando solo tre anni fa la totalità dei vescovi delle missioni si sono espressi in modo radicalmente opposto, chiedendo nuovi missionari? Conoscevo bene gli interventi dei vescovi missionari. Non uno aveva detto qualcosa di simile, anzi, con l’indipendenza dei loro paesi, sentivano la necessità di avere più forti legami con la sede di Pietro e le Chiese cattoliche antiche.
Paolo VI è il Papa martire del NovecentoE’ solo un esempio della mentalità che si è infiltrata e diffusa nella Chiesa in quel tempo post-conciliare. La crisi della “missio ad gentes” si è manifestata nella chiusura delle tre "Settimane di studi missionari" che si tenevano a Milano dal 1960 (esperienza chiusa nel 1969), a Burgos (1970) e a Lovanio (1975). Le ultime edizioni di questi incontri religioso-culturali di buon livello avevano reso evidente il malessere e tanti contrasti nel campo missionario, rimbalzati sulla stampa laica dei singoli paesi, che s'è creduto bene di non continuare, per non approfondire le divisioni.
Paolo VI aveva portato avanti e chiuso il Concilio, un evento straordinario che apriva orizzonti nuovi alla Chiesa; uomo colto, mite, umile, che aveva capito i tempi moderni, comunicava in modo comprensibile da tutti (si leggano i suoi documenti!) e con la sua prima enciclica Ecclesiae Sanctae (1964) indicava il dialogo col mondo (dare e ricevere) come metodo di annunzio del Vangelo nei tempi moderni. Eppure, all’inizio degli anni Settanta, dopo le contestazioni violente e sprezzanti (da parte di cattolici) seguite alla Humanae Vitae(1968), che l’avevano toccato nel vivo, di fronte al marasma di quei tempi era intimidito, si sentiva mancare le forze per reagire e riportare il gregge di Cristo a vivere secondo gli orientamenti dati dal Vaticano II. Avevo conosciuto bene e da vicino Paolo VI come arcivescovo di Milano e poi durante il Concilio e in alcuni suoi viaggi (India e Africa soprattutto). Negli anni Settanta era davvero un Uomo in Croce, dico sempre che è stato “il Papa Martire del Novecento”, tanto più che non pochi intellettuali e teologi, associazioni e gruppi ecclesiali, seguivano la travolgente onda culturale che portava verso il laicismo, il relativismo, la lettura “scientifica” della società (cioè il marxismo). Nessuno più osava dire forte e chiaro che un “mondo nuovo” è possibile, ma solo a partire da Cristo. Paolo VI lo diceva, lo ripeteva, ma la sua voce era ascoltata solo dai semplici credenti e da coloro che venivano definiti “papalini” in senso negativo.
“Giovanni Paolo II, il centravanti della missione” 
Così mi diceva padre Schiavone, un anziano missionario domenicano toscano, che nel 1982 era in Pakistan da una quarantina d’anni. L’ho incontrato a Faisalabad e mi raccontava la visita che il Papa aveva fatto l’anno precedente a Karachi, allora capitale del Pakistan, e dell’entusiasmo che aveva suscitato nello stadio cittadino pieno di giovani musulmani ad applaudirlo. Diceva: “Noi missionari che siamo in questo paese da decine d’anni, tollerati e a volte perseguitati, non avevamo mai nemmeno immaginato di poter essere testimoni di una scena simile: una folla di musulmani che applaudiva il nostro Papa! Abbiamo pianto di gioia”. E concludeva dicendo: “Noi missionari abbiamo trovato il nostro centravanti!”.
Nell’ottobre 1978 entra in scena il secondo Santo Pontefice, Giovanni Paolo II, che veniva dalla Polonia, una Chiesa del tutto diversa da quelle dell’Europa occidentale. Il Sessantotto l’aveva vissuto col popolo polacco come uno stimolo per la liberazione dal comunismo, l’opposto da quanto avveniva in Italia, dove esistevano addirittura  i “Cristiani per il Socialismo”. Infatti, fin dall’inizio, grazie anche alla carica vitale dei suoi 58 anni, dimostra una forza e un coraggio che spiazza tutti.
L’esempio più eclatante è quello di cui sono stato testimone a Puebla in Messico nel gennaio 1978, quando ha aperto l’Assemblea del Celam (dei vescovi latino-americani). Il documento di preparazione era impostato sul tema “Vedere, Giudicare, Agire”, che portava attenzione ai temi economico-politico-sociali: vedere la situazione dei popoli d’America Latina, giudicare di chi è la colpa, poi agire per liberare i popoli da ogni oppressione. Il Papa, nel discorso iniziale dice che lo schema di preparazione va cambiato: “Per liberare i popoli latino-americani, ripartiamo da Cristo”.
Riaffermava chiaramente che la missione della Chiesa è di natura religiosa, portare la salvezza in Cristo, liberando l’uomo prima dal peccato personale e poi cambiando la società oppressiva attraverso l’azione e la testimonianza dei credenti in Cristo. Era una forte critica alla prima “Teologia della Liberazione” che politicizzava l’azione sociale della Chiesa e aveva diviso le Chiese e i credenti d’America Latina. Ma il Papa polacco non negava affatto l’aspetto positivo di quel movimento teologico; la Parola di Dio è strumento di liberazione dell’uomo da ogni male, il peccato personale e sociale. E’ stata l’impostazione di fondo dei molti viaggi nei paesi non cristiani: "I miei viaggi in America Latina, in Asia ed in Africa - ha scritto nel messaggio per la giornata missionaria del 1981 - hanno una finalità eminentemente missionaria. Ho voluto annunziare io stesso il Vangelo, facendomi in qualche modo catechista itinerante e incoraggiare tutti coloro che sono al suo servizio". Giovanni Paolo II era profondamente innamorato di Gesù Cristo, di cui parlava come una persona viva che egli aveva incontrato e di cui si era innamorato. Diceva: “Tu sei veramente uomo nella misura in cui ti lasci penetrare, coinvolgere, illuminare e cambiare dall'amore di Cristo”.
Il Presidente americano Jimmy Carter, ricevendolo alla Casa Bianca nel 1979, gli diceva: "Lei ci ha costretti a riesaminare noi stessi. Ci ha ricordato il valore della vita umana e che la forza spirituale è la risorsa più vitale delle persone e delle nazioni". E aggiungeva: "L'aver cura degli altri ci rende più forti e ci dà coraggio, mentre la cieca corsa dietro fini egoistici - avere di più anzichè essere di più - ci lascia vuoti, pessimisti, solitari, timorosi". Il New York Times scriveva: "Quest'uomo ha un potere carismatico sconosciuto a tutti gli altri capi del mondo. E' come se Cristo fosse tornato fra noi". E' il più bell'elogio che si possa fare del successore di Pietro.
Giovanni Paolo II  viaggiava per dare un messaggio, oltre che di fede e di conversione a Cristo, di fraternità e di solidarietà a livello universale; per portare alla ribalta tutti i popoli e tutte le sofferenze e le ingiustizie del mondo. Questa la vera attenzione all'uomo: non una semplice parola consolatoria o di protesta, ma la forza e il carisma di farsi carico di tutti i problemi dell'uomo, dando ad essi risonanza universale. Quando il Papa parlava ai "favelados" di Rio de Janeiro, ai lebbrosi di Marituba in Amazzonia, agli indios di Oaxaca in Messico o ai pescatori di Baguio nelle Filippine; quando condannava con forza ogni violazione dei diritti dell'uomo davanti a dittatori come Marcos (Filippine), Pinochet (Cile), Stroessner (Paraguay), Mobutu (Zaire), Fidel  Castro (Cuba), i Sandinisti (Nicaragua); quando parlava del valore della cultura africana (in Benin) e dello "sviluppo dal volto umano" (in Gabon), egli incideva fortemente sulle coscienze dei popoli, ben al di là di quanti stavano ad ascoltarlo in quel momento. Quante volte un popolo sofferente e umiliato (penso alla Guinea Equatoriale appena uscita dalla spaventosa dittatura di Macias Nguema) ha ricevuto dalla visita del Papa il provvidenziale stimolo a riprendere con coraggio la via della riconciliazione e della ricostruzione.
In Messico Giovanni Paolo II ha preso solennemente le difese degli indios. A Oaxaca un indio gli dice: "Santità, noi viviamo peggio delle vacche e dei porci. Abbiamo perso le nostre terre, noi che eravamo liberi, ora siamo schiavi". Giovanni Paolo II si stringe la testa fra le mani e rispondendo dice: "Il Papa sta con queste masse di indios e di contadini, abbandonate ad un indegno livello di vita, a volte sfruttate duramente. Ancora una volta gridiamo forte: rispettate l'uomo! Egli è l'immagine di Dio! Evangelizzate perchè questo diventi realtà, affinchè il Signore trasformi i cuori ed umanizzi i sistemi politici ed economici, partendo dall'impegno responsabile dell'uomo". Il massimo quotidiano messicano, Excelsior, esponente del laicismo della massoneria messicana, che si era opposto alla visita del Papa, commentava: "Dopo cinque secoli di oppressione dei nostri indios e contadini, doveva venire il Papa da Roma a dirci queste cose. Ci ha fatto vergognare di appartenere alle classi dirigenti messicane".
L’avventura dell’enciclca missionaria
Nel settembre 1989, mentre ero nella redazione di Mondo e Missione a Milano, squilla il telefono: «Sono il segretario del Papa. Guardi la sua agenda: lei è libero il 3 ottobre prossimo?». «Sì, sono libero, perchè?». «Il Papa la invita a un incontro con lui e a pranzo, per discutere della nuova enciclica missionaria che ha programmato».
La telefonata mi sembra improbabile, penso che sia uno scherzo. Invece, fatti i necessari controlli, è proprio vero. Così è nata la mia collaborazione alla “Redemptoris Missio”, come redattore della stessa. Abitavo nella casa generalizia degli Oblati di Maria Immacolata (OMI) col superiore generale padre Marcello Zago. Avevo ricevuto diversi schemi dell’enciclica e le note preparate da una commissione che aveva interrogato Conferenze episcopali, facoltà teologiche, istituti missionari, altri enti interessati e personalità delle missioni; e alcune pagine di Giovanni Paolo II su cosa intendeva dire.
Così, dal 3 ottobre al 7 dicembre 1989 ho lavorato 12-13 ore al giorno alla macchina da scrivere. Non leggevo nemmeno i giornali né vedevo il telegiornale per non distrarmi. Un lavoro appassionante anche se faticoso, una corsa contro il tempo interrotta solo dalla preghiera e da una passeggiata alla sera dopo cena nel vasto parco con padre Zago. Quando finivo di scrivere un capitolo, Zago lo leggeva, mi suggeriva alcune correzioni o aggiunte e poi lo portava in Segreteria di Stato e al Papa; alcuni giorni dopo ricevevo le osservazioni del Papa, scritte a matita o con la biro: qui aggiungi questo, spiega meglio il concetto, cita questo passo del Vangelo...
Due volte trovo scritto: «Si legge bene, vai avanti così». E ancora: «Bravo, è scritto veramente bene». Ci mettevo tanta passione e impegno che il lavoro non mi pesava affatto, anzi quel servizio diretto al Papa e alla missione alle genti mi esaltava: non sono  mai riuscito ad andare in missione per fare il giornalista e finalmente questa obbedienza ai superiori mi ricompensa. Il lavoro era così tanto, che dopo una decina di giorni abbiamo convocato anche padre Domenico Colombo del Pime, specialista di teologia missionaria ed esperto di ecumenismo e di dialogo con le religioni non cristiane: ha dato un contributo notevole, inventando anche nuove impostazioni di alcuni temi.
Consegnata al Papa la prima stesura dell'enciclica il 7 dicembre 1989, sono stato richiamato a Roma un mese per la seconda stesura (marzo 1990) e una ventina di giorni per la terza (luglio 1990): il primo e il secondo testo, infatti, sono stati mandati alle persone ed enti consultati. Ciascuno mandava le sue osservazioni, il Papa poi dava direttive per procedere alla seconda e terza stesura del documento. LaRedemptoris Missio porta la data del 7 dicembre 1990, venticinquesimo anniversario del decreto conciliare Ad Gentes, ma è stata presentata il 22 gennaio 1991, per il tempo richiesto dalle traduzioni e stampa in varie lingue.
La Redemptoris Missio è stata giudicata l'enciclica rappresentativa del pontificato di Giovanni Paolo II, diversi ne hanno lodato lo stile semplice e immediato. Il card. Godfried Daneels di Bruxelles ha scritto che è «il programma di lavoro per il prossimo millennio». Va ricordata l'opera del cardinal JosephTomko, prefetto di Propaganda Fide, che aveva ottenuto un'enciclica per il XXV dell'Ad Gentes, l’unico fra i 16 documenti del Concilio Vaticano II commemorato e aggiornato da Giovanni Paolo II con un'enciclica. L'idea ricorrente a quel tempo, anche nelle alte sfere della Curia romana, era che un'enciclica per le missioni era troppo: non è più il momento di porre in risalto il valore specifico della missione alle genti, dato che tutta la Chiesa è missionaria e tutti i popoli hanno bisogno di missione...
Il fatto che il Papa abbia voluto fare un'enciclica specifica sul primo annunzio del Vangelo ai non cristiani, ha un significato importante che va richiamato! Anzi nell'enciclica dice: «Proprio il contatto diretto con i popoli che ignorano Cristo, mi ha convinto ancor più dell'urgenza di tale attività (missionaria)» (n. 1); e aggiunge diverse volte con varie espressioni questi concetti: «Vogliamo nuovamente confermare che il mandato di evangelizzare tutte le genti costituisce la missione essenziale della Chiesa» (n. 14); «La missione ad gentes... (è) un'attività primaria della Chiesa, essenziale e mai conclusa» (n. 31); «L'attività missionaria rappresenta ancor oggi la massima sfida per la Chiesa... La missione alle genti è ancora agli inizi» (n. 40).
Il card. Tomko, in una cena con me e padre Colombo, diceva che Giovanni Paolo II aveva scelto di scrivere l’enciclica “per chiarire la confusione teologica sorta intorno alla missione alle genti, al dialogo con le religioni non cristiane e al rapporto fra l’annunzio di Cristo e lo sviluppo dell’uomo e dei popoli”. Infatti laRedemptoris Missio sviluppa questi e altri punti, riportando la missione al suo valore primario, annunziare la salvezza in Cristo a tutti i popoli, con tutte le conseguenze positive per l’uomo e la storia umana che ne discendono. Impossibile sintetizzare l’enciclica, un libretto di 82 pagine, in poche battute. Mi limito a dire che sono rimasto ammirato del lavoro che si svolge per anni (tre per la Redemptoris Missio), attorno ad un'enciclica. Il documento è opera del Papa perchè decide lui, dice quel che lui vuol dire e come lo vuol dire. Però passa attraverso la mediazione, il consiglio e la scrittura di molti che leggono i vari schemi e stesure. Nella prima, ma anche nella seconda e terza stesura del documento, ho esaminato il materiale giunto in risposta agli interrogativi del Papa e ai testi già preparati. Materiale ricco e interessante, che Giovanni Paolo II ha letto, valutato e giudicato meritevole o no di passare nell'enciclica. E' un fatto notevole, di cui credo pochi hanno notizia. Il che indica che l'organizzazione creata per i documenti pontifici dalla Santa Sede, attraverso la Segreteria di Stato e le Nunziature, è incredibilmente attenta e precisa.
*
In ricordo dei due PapiL’Asia è la culla di tutte le religioni principali: cristianesimo, induismo, giudaismo, buddismo, taoismo, confucianesimo, zoroastrismo, jainismo, islam, shintoismo e sikhismo. E’ il luogo in cui vivono due terzi della popolazione mondiale. La chiesa cattolica in Asia costituisce una piccola minoranza di circa il 3 %.
“ Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II – dice padre James Channan, direttore del Peace Centre di Lahore (Pakistan) – hanno avuto un impatto molto importante nelle società asiatiche”.
“ Nel contesto asiatico, l’enciclica Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII – continua padre Channan – ha influenzato immensamente gli sforzi di molti asiatici nella ricerca di un dialogo tra persone di religioni diverse. Un enciclica che aveva posto al centro i diritti fondamentali della persona. Il rispetto delle altre religioni e quindi il diritto al culto”.
Un enciclica che sebbene sia stata scritta cinquant’anni fa “ è molto significativa anche per il presente. E costituisce una grande sfida a superare le crisi con cui ci confrontiamo e a stabilire una pace duratura in questo grande continente”, dice il direttore del Centro.
“Giovanni Paolo II ha lasciato una profonda ispirazione alla gente in Asia – dice padre Channan -. E’ stato un grande leader religioso. Ha sostenuto la libertà religiosa. Ha aiutato nel dialogo ecumenico e interreligioso. Dimensioni di primaria importanza per noi in Asia”.
“ La vita di questi due Papi e il loro insegnamento continueranno a servire di ispirazione per la gente in Asia. Ci aiuta a continuare a lottare perché tutti abbiano pari diritti e perché ci sia collaborazione tra le nazioni e le religioni. Ci aiuta a schierarci a favore dei diritti degli oppressi, delle minoranze e degli emarginati. Essi ci ispirano anche a essere saldi nella fede, per quanto numerose siano le difficoltà e le sfide che possiamo incontrare nel nostro cammino di cristiani”, conclude il direttore del Peace Centre.
(C.O.)
*
- Indonesia Per i cattolici indonesiani messe e feste di piazza per la "doppia canonizzazione" (Mathias Hariyadi,AsiaNews) 



i papi e la santità ignota



Enzo Bianchi: i papi e la santità ignota

Enzo BianchiLa Stampa, 26 aprile 2014 
In questa domenica segnata dalla gioia pasquale, la chiesa cattolica proclama santi due papi e oggi proclama beato Giuseppe Girotti, un frate domenicano langarolo. Cosa significa una canonizzazione? La risposta non è facile, ma il primo dato è che con tale gesto si vuole affermare in modo autorevole che un cristiano o una cristiana sono stati nella loro vita discepoli fedeli di Gesù Cristo, che lo hanno imitato assumendone i pensieri e i sentimenti, che hanno dato di credere che vivere il vangelo è possibile. Ma accanto a questa ragione fondamentale ce ne sono, e lo sappiamo bene, anche altre, più legate a motivi contingenti o a stagioni ecclesiali. Perché si è fatto santo Pio IX e non ancora Paolo VI? 

E perché si proclamano così facilmente santi papi e fondatori e fondatrici di forme di vita religiosa e così pochi, pochissimi santi quotidiani, semplici cristiani che hanno vissuto il vangelo lavorando onestamente, amando un coniuge e dei figli, facendo il bene a chi era loro vicino, protagonisti di una vita quotidiana anonima ma determinata solo dal vangelo e dall’amore per Dio e per il prossimo? 

La mia generazione esulta per la dichiarazione di santità di papa Giovanni, “un cristiano sul trono di Pietro”, l’uomo che seppe risvegliare il fuoco sotto la cenere di una chiesa stanca e a volte smarrita, il papa acclamato santo di fatto dall’assemblea conciliare in corso alla sua morte e che le genti del mondo hanno sentito come un padre, un sapiente che ha aiutato gli uomini del mondo a vivere con più fiducia e cercando di spegnere la violenza che li abita... Sì, lo si voleva santo, ma allora non fu organizzata nessuna piazza osannante, né particolari movimenti o porzioni di chiesa si ritenevano beneficiari privilegiati del suo ministero papale: semplicemente tutti lo sentivano cristiano e perciò santo. 

Solo i piccoli, i semplici avevano e hanno il diritto di chiamarlo “papa buono”, ma tanti l’hanno apostrofato così per depotenziare la sua testimonianza profetica. Avverrà lo stesso con papa Francesco, ne sono certo: già ora, tra quelli che gli sono vicini c’è chi sussurra: “È il papa misericordioso... è tutto cuore... certo, manca di dottrina... la dottrina non è il suo mestiere, non è un teologo...”. 
Papa Giovanni Paolo II è stato salutato già ai suoi funerali “santo subito!” e di fatto tutto il processo di canonizzazione è stato accelerato. Chi può dubitare della sua santità? Tutti quelli che l’hanno conosciuto la affermano e quindi, non essendoci contraddizione, è cosa buona accettare la loro testimonianza. È stato un papa confessore della fede, un visionario che ha posto gesti nella vita della chiesa che rendono la strada percorsa irreversibile nel dialogo con le religioni, nell’ecumenismo, nella condanna della guerra. 
Reca comunque grande tristezza che i soliti avvoltoi gracchino su questa santificazione, magari citando con cattivo gusto e interpretazione malevola alcune frasi del cardinal Martini che aveva manifestato la sua perplessità nel fare santi con eccessiva rapidità e facilità tutti gli ultimi papi, oppure misurando la santità dei canonizzabili con un insipiente giudizio legato alla capacità soggettiva di venerarli.
Ma in tema di santità a me preme spendere qualche parola sul frate domenicano che oggi la chiesa proclama beato ad Alba. Confesso una tristezza profonda: sono nato due anni prima della morte di questo frate, nella sua stessa terra, quelle colline sulle quali nessuno sa tracciare con certezza i confini tra Langhe e Monferrato. Per varie ragioni sono cresciuto con un’attenzione forte al tema della resistenza contro i nazifascisti e al dramma del genocidio degli ebrei, presenti in modo significativo in Monferrato. A diciassette anni andai con la scuola a Dachau per capire l’orrore cui eravamo giunti, nel silenzio vigliacco di chi sapeva ma preferiva tacere: anche in quell’occasione non ci fu nessuna memoria del conterraneo padre Girotti. Giunto all’università a Torino ho frequentato attivamente i frati domenicani a San Domenico e le suore domenicane... Eppure non ho mai sentito un ricordo di questo frate! Mi dicono che erano tempi in cui “quelle cose non si dicevano e non si ricordavano” né negli ambienti di chiesa né in quelli culturali e politici. A vent’anni ho perfino letto e studiato i manuali biblici – ricordo il commento a Isaia – redatti da questo frate, ma sulla sua vita non seppi mai nulla. A dispetto di questo silenzio, perché ora lo dichiarano beato? È molto semplice: perché nella vita si ha qualche rara volta l’occasione di essere eroi, ma quasi tutti i giorni si ha l’opportunità di non essere vigliacchi. E questo frate è stato un uomo e un cristiano non vigliacco! 
Nato ad Alba nel 1905 in una famiglia poverissima, Giuseppe Girotti fece il chierichetto in duomo e lì maturò la sua vocazione a farsi prete. Ma in quegli anni non sempre per i più poveri c’era posto in seminario e così non gli fu concesso. Incontrò poi un frate domenicano che capì il cuore e la mente di quel ragazzo: Giuseppe accolse il suo invito ed entrò nel convento di Chieri, dove a diciotto anni fece professione definitiva.
Il giovane era dotato, come sovente i figli dei poveri, e per questo fu inviato a studiare dapprima a Roma, all’Angelicum e poi a Gerusalemme, all’École biblique, allora diretta dal grande biblista p. Lagrange. Rientrato in Italia, insegnò Sacra Scrittura a Torino, ma la sua vita era “infuocata”: fine intellettuale, frequentava ogni giorno i poveri e i vecchi dell’ospizio accanto al suo convento. 
Forse non era particolarmente ligio agli orari e alle “osservanze”, ma si immergeva nel servizio ai più bisognosi, attento alle sofferenze umane più che ai peccati. Anche per questo nel 1938 fu allontanato dall’insegnamento. Sopraggiunta la persecuzione degli ebrei, in particolare dopo l’ordinanza della Repubblica di Salò che il 30 novembre 1943 dispose l’arresto e l’internamento di tutti gli ebrei, padre Girotti si prodigò per nasconderli e aiutarli: né eroe né vigliacco, semplicemente non si lasciò piegare né comperare, disposto a perdere la vita piuttosto che la sua splendida umanità. 
Ma la sua azione a favore degli ebrei braccati venne scoperta e il 29 agosto 1944, memoria del martirio di Giovanni il Battista, tradito da qualcuno, fu sorpreso sulle colline torinesi mentre prestava soccorso a un amico ebreo. Arrestato non tornò più in convento: il 9 ottobre venne trasferito al lager di Dachau, dove nel registro d’ingresso fu annotato: “Ragione dell’arresto: aiutò gli ebrei”. Lì trovò anche pastori protestanti e preti, tra i quali p. Manziana, che diventerà vescovo di Crema e confessore di Paolo VI, don Beran, futuro arcivescovo di Praga e incarcerato dai comunisti... 
L’unico suo scritto dal lager che ci è rimasto è un’accorata omelia in latino sull’unità dei cristiani che sentiva più che mai urgente in quella buia stagione. Dei suoi ultimi mesi sappiamo poco: Edmond Michelet, anche lui internato a Dachau, futuro ministro di Charles de Gaulle, scriverà di fra Giuseppe: “era un giovane domenicano dalla figura angelica che con i suoi grandi occhi neri invocava Gesù-Viatico per la vita eterna”. Finché il 1° aprile, giorno di Pasqua, nel lager si seppe che padre Girotti era morto, forse finito da un’iniezione di benzina... 
Le ultime parole che i suoi compagni ascoltarono da lui furono il grido dell’Apocalisse: “Maràna thà. Vieni, Signore Gesù!” Al fondo del suo giaciglio rimasto vuoto, la mano di un suo compagno di cella scrisse: “San Giuseppe Girotti”: un uomo, un cristiano, un monaco riconosciuto santo dalle 

vittime che erano con lui in quel campo di sterminio. 





Ecco la santità: quando gli è stata data l’occasione di non essere vigliacco, quando ha visto il fratello nel bisogno, quando ha visto regnare l’ingiustizia, fra Giuseppe ha avuto il coraggio di parlare, di fare resistenza, di contrastare la barbarie con una quotidiana, umile, nascosta cura dell’altro, della vittima... Sì, la santità cristiana è quella di chi arriva al papato come quella di chi muore negli abissi dell’orrore e per decenni resta sconosciuto, senza che nessuno parli di lui, senza che si conosca molto di una vita spesa per gli altri.

 ... >>>   SPERARE PER TUTTI

canonizzazione dei due papi



















Sono iniziate alle 10, a Roma, le celebrazioni per la canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII alla presenza di Papa Francesco
e del Papa emerito Benedetto XVI. La cerimonia si è svolta sul sagrato della basilica Vaticana.

L'evento, che ha una rilevanza a livello mondiale, ha visto la partecipazione di capi di Stato, sovrani, capi di governo, ministri di stati esteri e massime autorità ecclesiastiche nonché migliaia di fedeli che, in questi giorni, hanno raggiunto la Capitale.
In previsione del considerevole numero dei pellegrini attesi a Roma, sono stati disposti, dalla questura di Roma, servizi di sicurezza straordinari decisi in un tavolo tecnico.
Il piano è stato studiato in modo tale da far seguire la cerimonia in sicurezza da parte di tutti. Per coloro che hanno affollato la zona del Vaticano è stata prevista un'area di massima sicurezza.
Per l'evento, sono arrivati treni straordinari di provenienza sia nazionale che internazionale e circa 60 voli charter esclusivi negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.
La polizia Stradale ai caselli autostradali, la polizia di Roma Capitale, l'Arma dei carabinieri e la polizia Provinciale dentro la città hanno avuto il compito d'indirizzare i conducenti dei pullman con a bordo i fedeli lungo i percorsi di avvicinamento alle aree di parcheggio messe a disposizione dal comune di Roma. Dalla sola Polonia sono arrivati circa 1.700 bus di pellegrini.
Ispezioni e bonifiche hanno interessato tutta l'area circostante la Città del Vaticano con una particolare attenzione al sottosuolo.
Imbarcazioni e sommozzatori della Polizia di Stato hanno pattugliato il Tevere nel tratto compreso tra Ponte Sisto e Ponte Umberto I.
Il comune di Roma ha predisposto servizi di emergenza medica, servizi straordinari per il trasporto pubblico sia per la metro che per i bus, e il collocamento di maxi schermi nella città per seguire l'evento in diretta.

Nessun commento:

Posta un commento