Assunta in cielo, Maria è più vicina a noi
Domani, 15 agosto, nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, Papa Francesco si reca a Castel Gandolfo. Alle 9.00 la partenza in auto da Casa Santa Marta. Prima tappa, la visita al Monastero di clausura delle Clarisse. Alle 10.30 la Messa in Piazza della libertà, davanti al Palazzo pontificio, seguita dall’Angelus. Dopo il pranzo, il Papa visita in forma strettamente privata la Parrocchia San Tommaso da Villanova per poi rientrare in Vaticano. Una giornata, dunque, dedicata a Maria.
Il suo Pontificato lo ha affidato subito alla Madre di Dio recandosi a Santa Maria Maggiore il giorno dopo l’elezione, lo scorso 14 marzo, 5 mesi fa, nella sua prima uscita dal Vaticano da Successore di Pietro. “Il Signore – spiega Papa Francesco - ci affida nelle mani piene di amore e di tenerezza della Madre, perché sentiamo il suo sostegno nell’affrontare e vincere le difficoltà del nostro cammino umano e cristiano”. La vera fede parte dall’umiltà:
“Lei, la più umile tra le creature, grazie a Cristo è già arrivata alla meta del pellegrinaggio terreno: è già nella gloria della Trinità. Per questo Maria nostra Madre, la Madonna, risplende per noi come segno di sicura speranza. E’ la Madre della speranza; nel nostro cammino, nella nostra strada, Lei è la Madre della speranza. E’ la Madre anche che ci consola, la Madre della consolazione e la Madre che ci accompagna nel cammino”. (Angelus, 26 maggio 2013)
Tre parole - sottolinea Papa Francesco – sintetizzano la vita di Maria: ascolto, decisione, azione. Innanzitutto l’ascolto. In mille modi il Signore bussa alla nostra porta e spesso non ce ne accorgiamo:
“Maria sa ascoltare Dio. Attenzione: non è un semplice ‘udire’, un udire superficiale, ma è l’ascolto fatto di attenzione, di accoglienza, di disponibilità verso Dio. Non è il modo distratto con cui a volte noi ci mettiamo di fronte al Signore o agli altri: udiamo le parole, ma non ascoltiamo veramente. Maria è attenta a Dio, ascolta Dio”. (Conclusione Mese mariano, 31 maggio 2013)
Dopo l’ascolto, Maria decide, dice di sì, compie scelte che cambiano la sua vita:
“Nella vita è difficile prendere decisioni, spesso tendiamo a rimandarle, a lasciare che altri decidano al nostro posto, spesso preferiamo lasciarci trascinare dagli eventi, seguire la moda del momento; a volte sappiamo quello che dobbiamo fare, ma non ne abbiamo il coraggio o ci pare troppo difficile perché vuol dire andare controcorrente. Maria nell’Annunciazione, nella Visitazione, alle nozze di Cana va controcorrente, Maria va controcorrente; si pone in ascolto di Dio, riflette e cerca di comprendere la realtà, e decide di affidarsi totalmente a Dio”. (Conclusione Mese mariano, 31 maggio 2013)
Maria non vive di fretta, medita nel suo cuore ciò che non comprende, ma dopo aver ascoltato e deciso, agisce subito, “non si ferma davanti a niente”. Mentre noi, invece, a volte, ci fermiamo all’ascolto senza passare all’azione:
“Nella preghiera, davanti a Dio che parla, nel riflettere e meditare sui fatti della sua vita, Maria non ha fretta, non si lascia prendere dal momento, non si lascia trascinare dagli eventi. Ma quando ha chiaro che cosa Dio le chiede, ciò che deve fare, non indugia, non ritarda, ma va ‘in fretta’. Sant’Ambrogio commenta: la grazia dello Spirito Santo non comporta lentezze”. (Conclusione Mese mariano, 31 maggio 2013)
Maria – osserva il Papa – ci mostra il ruolo della donna nella Chiesa. Una Chiesa che è femminile, è sposa, è madre e genera figli di Dio. Un ruolo, un carisma, quello della donna, ancora da approfondire:
“La Madonna, Maria, era più importante degli Apostoli, dei vescovi e dei diaconi e dei preti. La donna, nella Chiesa, è più importante dei vescovi e dei preti; come, è quello che dobbiamo cercare di esplicitare meglio, perché credo che manchi una esplicitazione teologica di questo”. (Conferenza stampa in aereo, 28 luglio 2013)
“Tutta l’esistenza di Maria – conclude Papa Francesco – è un inno alla vita, un inno di amore alla vita”. Ed è lei “che con mano sicura ci guida al suo Figlio Gesù”, Via, Verità e Vita.
Radio Vaticana
*
*
15 AGOSTO
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Solennità
Dalla Costituzione Apostolica «Munificentissimus Deus» di Pio XII, papa
(AAS 42 [1950], 760-762. 767-769) I santi padri e i grandi dottori nelle omelie e nei discorsi, rivolti al popolo in occasione della festa odierna, parlavano dell'Assunzione della Madre di Dio come di una dottrina già viva nella coscienza dei fedeli e da essi già professata; ne spiegavano ampiamente il significato, ne precisavano e ne apprendevano il contenuto, ne mostravano le grandi ragioni teologiche. Essi mettevano particolarmente in evidenza che oggetto della festa non era unicamente il fatto che le spoglie mortali della beata Vergine Maria fossero state preservate dalla corruzione, ma anche il suo trionfo sulla morte e la sua celeste glorificazione, perché la Madre ricopiasse il modello, imitasse cioè il suo Figlio unico, Cristo Gesù.
San Giovanni Damasceno, che si distingue fra tutti come teste esimio di questa tradizione, considerando l'Assunzione corporea della grande Madre di Dio nella luce degli altri suoi privilegi, esclama con vigorosa eloquenza: «Colei che nel parto aveva conservato illesa la sua verginità doveva anche conservare senza alcuna corruzione il suo corpo dopo la morte. Colei che aveva portato nel suo seno il Creatore, fatto bambino, doveva abitare nei tabernacoli divin. Colei, che fu data in sposa dal Padre, non poteva che trovar dimora nelle sedi celesti. Doveva contemplare il suo Figlio nella gloria alla destra del Padre, lei che lo aveva visto sulla croce, lei che, preservata dal dolore, quando lo diede alla luce, fu trapassata dalla spada del dolore quando lo vide morire. Era giusto che la Madre di Dio possedesse ciò che appartiene al Figlio, e che fosse onorata da tutte le creature come Madre ed ancella di Dio».
San Germano di Costantinopoli pensava che l'incorruzione e l'assunzione al cielo del corpo della Vergine Madre di Dio non solo convenivano alla sua divina maternità, ma anche alla speciale santità del suo corpo verginale: «Tu, come fu scritto, sei tutta splendore (cfr. Sal 44, 14); e il tuo corpo verginale è tutto santo, tutto casto, tutto empio di Dio. Per questo non poteva conoscere il disfacimento del sepolcro, ma, pur conservando le sue fattezze naturali, doveva trasfigurarsi in luce di incorruttibilità, entrare in una esistenza nuova e gloriosa, godere della piena liberazione e della vita perfetta». Un altro scrittore antico afferma: «Cristo, nostro salvatore e Dio, donatore della vita e dell'immortalità, fu lui a restituire la vita alla Madre. Fu lui a rendere colei, che l'aveva generato, uguale a se stesso nell'incorruttibilità del corpo, e per sempre. Fu lui a risuscitarla dalla morte e ad accoglierla accanto a sé, attraverso una via che a lui solo è nota». Tutte queste considerazioni e motivazioni dei santi padri, come pure quelle dei teologi sul medesimo tema, hanno come ultimo fondamento la Sacra Scrittura. Effettivamente la Bibbia ci presenta la santa Madre di Dio strettamente unita al suo Figlio divino e sempre a lui solidale, e compartecipe della sua condizione. Per quanto riguarda la Tradizione, poi, non va dimenticato che fin dal secondo secolo la Vergine Maria venne presentata dai santi padri come la novella Eva, intimamente unita al nuovo Adamo, sebbene a lui soggetta. Madre e Figlio appaiono sempre associati nella lotta contro il nemico infernale; lotta che, come era stato preannunziato nel protovangelo (cfr. Gn 3, 15), si sarebbe conclusa con la pienissima vittoria sul peccato e sulla morte, su quei nemici, cioè, che l'Apostolo delle genti presenta sempre congiunti (cfr. Rm capp. 5 e 6; 1 Cor 15, 21-26; 54-57). Come dunque la gloriosa risurrezione di Cristo fu parte essenziale e il segno finale di questa vittoria, così anche per Maria la comune lotta si doveva concludere con la glorificazione del suo corpo verginale, secondo le affermazioni dell'Apostolo: «Quando questo corpo corruttibile si sarà vestito di incorruttibilità e questo corpo mortale di immortalità, si compirà la parola della Scrittura: La morte è stata ingoiata per la vittoria» (1 Cor 15; 54; cfr. Os 13, 14). In tal modo l'augusta Madre di Dio, arcanamente unita a Gesù Cristo fin da tutta l'eternità «con uno stesso decreto» di predestinazione, immacolata nella sua concezione, vergine illibata nella sua divina maternità, generosa compagna del divino Redentore, vittorioso sul peccato e sulla morte, alla fine ottenne di coronare le sue grandezze, superando la corruzione del sepolcro. Vinse la morte, come già il suo Figlio, e fu innalzata in anima e corpo alla gloria del cielo, dove risplende Regina alla destra del Figlio suo, Re immortale dei secoli. |
MESSA VESPERTINA NELLA VIGILIA
|
Antifona d'Ingresso Grandi cose di te si cantano, o Maria: oggi sei stata assunta sopra i cori degli Angeli e trionfi con Cristo in eterno. Colletta O Dio, che volgendo lo sguardo all'umiltà della Vergine Maria l'hai innalzata alla sublime dignità di madre del tuo unico Figlio fatto uomo, e oggi l'hai coronata di gloria incomparabile, fa' che, inseriti nel mistero di salvezza, anche noi possiamo per sua intercessione giungere fino a te nella gloria del cielo. Per il nostro Signore... LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura 1 Cr 15, 3-4. 15-16; 16, 1-2Introdussero dunque l’arca di Dio e la collocarono al centro della tenda che Davide aveva piantata per essa. Dal primo libro delle CronacheIn quei giorni, Davide convocò tutto Israele a Gerusalemme, per far salire l’arca del Signore nel posto che le aveva preparato. Davide radunò i figli di Aronne e i levìti. I figli dei levìti sollevarono l’arca di Dio sulle loro spalle per mezzo di stanghe, come aveva prescritto Mosè sulla parola del Signore. Davide disse ai capi dei levìti di tenere pronti i loro fratelli, i cantori con gli strumenti musicali, arpe, cetre e cimbali, perché, levando la loro voce, facessero udire i suoni di gioia. Introdussero dunque l’arca di Dio e la collocarono al centro della tenda che Davide aveva piantata per essa; offrirono olocausti e sacrifici di comunione davanti a Dio. Quando ebbe finito di offrire gli olocausti e i sacrifici di comunione, Davide benedisse il popolo nel nome del Signore. Salmo Responsoriale Dal Salmo 131 Sorgi, Signore, tu e l’arca della tua potenza. Ecco, abbiamo saputo che era in Èfrata, l’abbiamo trovata nei campi di Iàar. Entriamo nella sua dimora, prostriamoci allo sgabello dei suoi piedi. I tuoi sacerdoti si rivestano di giustizia ed esultino i tuoi fedeli. Per amore di Davide, tuo servo, non respingere il volto del tuo consacrato. Sì, il Signore ha scelto Sion, l’ha voluta per sua residenza: «Questo sarà il luogo del mio riposo per sempre: qui risiederò, perché l’ho voluto». Seconda Lettura 1 Cor 15, 54-57Dio ci dà la vittoria per mezzo di Gesù Cristo. Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai CorinziFratelli, quando questo corpo mortale si sarà vestito d’immortalità, si compirà la parola della Scrittura: «La morte è stata inghiottita nella vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?». Il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la Legge. Siano rese grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo! Canto al Vangelo Lc 11,28 Alleluia, alleluia. Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano. Alleluia. Vangelo Lc 11,27-28 Beato il grembo che ti ha portato! Dal vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre Gesù parlava alle folle, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!». Parola del Signore. |
Maria Assunta Segno di Speranza e di Consolazione |
Il mese di agosto offre alla nostra contemplazione il mistero di Maria assunta al cielo in anima e corpo. Parlando di questo punto fermo della nostra fede, il Concilio Vaticano II ci ha ricordato: “La madre di Gesù, come in cielo, in cui è già glorificata nel corpo e nell'anima, costituisce l'immagine e l'inizio della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell'età futura, così sulla terra brilla ora innanzi al pellegrinante popolo di Dio quale segno di sicura speranza e di consolazione, fino a quando non verrà il giorno del Signore” (LG 68).
Possiamo quindi sentirci consolati e pieni di speranza per il fatto che Maria è già con Dio nell’interezza della sua persona; e quello che Dio ha già realizzato in Maria desidera realizzarlo anche in ognuno di noi. Possiamo sentirci consolati e pieni di speranza per il fatto che Maria partecipa già in modo pieno alla pasqua del suo Figlio Gesù, che è vittoria sul peccato e sulla morte; e la stessa piena partecipazione Gesù desidera poterla donare anche a noi. Possiamo sentirci consolati e pieni di speranza per il fatto che lo Spirito Santo ha già santificato Maria completamente, nella sua anima e nel suo corpo; e quello stesso Spirito Santo opera anche in noi, se siamo docili a Lui, per trasformare anche noi a immagine e somiglianza di Gesù risorto.
S. Antonio di Padova, che aveva compreso tutto questo già otto secoli fa, nel suo Sermone su Maria assunta in cielo, ci lascia una preghiera molto bella, una preghiera che ci propone nel cuore dell’estate: “Ti preghiamo, o nostra Signora, nobile Madre di Dio, esaltata al di sopra dei cori degli angeli, di riempire il vaso del nostro cuore con la grazia celeste; di farci splendere dell'oro della sapienza; di sostenerci con la potenza della tua intercessione; di ornarci con le pietre preziose delle tue virtù; di effondere su di noi, o oliva benedetta, l'olio della tua misericordia, con il quale coprire la moltitudine dei nostri peccati, ed essere così trovati degni di venir innalzati alle altezze della gloria celeste e vivere felici in eterno con i beati del cielo.
Ce lo conceda Gesù Cristo, tuo Figlio, che oggi ti ha esaltata al di sopra dei cori degli angeli, ti ha incoronata con il diadema del regno, e ti ha posta sul trono dell'eterno splendore. A lui sia onore e gloria per i secoli eterni. Amen.”
15 agosto 2013
Nessun commento:
Posta un commento