
Vieni, vieni, chiunque tu sia,
sognatore, devoto, vagabondo, poco importa.
Vieni, anche se hai infranto i tuoi voti mille volte.
Vieni, vieni, nonostante tutto, vieni.
Rumisognatore, devoto, vagabondo, poco importa.
Vieni, anche se hai infranto i tuoi voti mille volte.
Vieni, vieni, nonostante tutto, vieni.

Romena è un porto di terra. Vi si può attraccare quando lo si desideri. Una visita alla pieve e alla fraternità, nel cuore verde del Casentino, può essere un buon modo per incontrarci. La domenica è il giorno centrale della nostra ospitalità, giorno ideale per entrare in contatto con la nostra realtà. Ma anche durante la settimana puoi incontrare la pieve nel suo silenzio delicato e la fraternità nella sua operosità semplice.>>> da un porto di terra...

Don Luigi Verdi è il responsabile della Fraternità di Romena. Nato a San Giovanni Valdarno (Ar) nel 1958, don Luigi ha cominciato subito il suo cammino di sacerdote in Casentino, a Pratovecchio. Nel 1991, dopo una profonda crisi personale e spirituale, ha chiesto al vescovo di Fiesole di poter realizzare a Romena un'esperienza di fraternità. E' cominciato così il cammino di Romena. In pochi anni la pieve, che era sporadicamente visitata da qualche gruppo di turisti e utilizzata dai pochi parrocchiani, è divenuta un luogo d'incontro per migliaia di viandanti in cammino verso una qualità di vita più autentica e verso un tessuto diverso di relazioni.FONTE: romena.it
![]() |
romenablog.wordpress.com |
Nessun commento:
Posta un commento